MilanoTre – Libertas Cernusco 60 – 87 (11-16; 29-39; 49-59; 60-87)
MILANO TRE: El Rawi , Delos Reyes 6, Valdameri 4 , Volpi, Virtuani, Abellera, Migliavacca 9, Cavagnera 22, Abante 17, Rona 2, Ferrari, Pizzi. All. Frausini
CERNUSCO: Cambiaghi, Antelli 13, Galletti 9, Saitto 5, Barbieri, Tremolada 4, Belotti 3, Franco 25, Buffo 7, Vivian 11, Mapelli, Binaghi 10. All. Alivia – Tarabini – Carletti
A Boffalora Sopra Ticino si svolge la Finalissima del Campionato U16 Elité tra Libertas Cernusco e Milano Tre.
I cernuschesi sono superfavoriti e di fronte al folto pubblico presente soffrono un po’ di tensione in avvio. Antelli apre le marcature; ma alcune palle perse banali consentono a Cavagnera di mettere a referto subito 4 punti: 4-4 dopo 2 giri di lancetta. I ragazzi di coach Alivia rispettano pienamente le consegne del pre-gara; Vivian compie un egregio lavoro in marcatura su Abante, che chiuderà con soli 17 punti a fronte di molti tiri tentati. Come se non bastasse, il numero 33 in maglia bianca confezione bellissime giocate in penetrazione per l’8-4 dopo 4’. Dopo il nuovo pareggio a quota 8-8, Antelli distribuisce due assist (11 totali in 33′) per le realizzazioni di Binaghi (10 p e 7 rimbalzi) e Buffo (7 p e ben 4 recuperi in 25’). Il 2/2 dalla lunetta di Franco chiudono la prima frazione sul 16-11..
Nel secondo periodo i Bufali alzano il livello in difesa mentre in fase offensiva la squadra della Martesana, dopo il 18-18 del 12’, gioca le proprie carte con 5 punti in fila di Saitto (tripla e long-two): 23-18. Milano Tre prova la carta “difesa 2-3” che però non sortisce appieno gli effetti sperati. Cernusco trova un grande protagonista in Tremolada che, oltre a due preziosi canestri, è in grado di servire i compagni dal post-basso. Cernusco comanda la gara nonostante non riesca a compiere un break decisivo. In chiusura di secondo periodo Franco mette a segno due canestri dal campo, mentre Buffo realizza i punti del 39-29 di metà gara.
Partita che appare in bilico. Ai cernuschesi manca la giusta determinazione (insolito 3 su 15 dai 6,75) e così i ragazzi di coach Frausini si affidano ad Abante, che con 10 punti si carica sulle spalle la squadra, nel tentativo di rimonta. Barbieri compie un grande sforzo difensivo e così Cernusco non demorde e, dopo esser tornati a +4 al 24’, conclude il terzo quarto con un vantaggio rimane invariato.
L’ultimo quarto si apre con una tripla firmata Belotti (1/3 da 3) per il +13 ma Milano Tre tenta il tutto per tutto con la tripla a segno di Abante ed un contropiede di Cavagnera (22 p) per il 62-56 del 32’. Antelli annulla le velleità di rimonta riportando immediatamente il vantaggio a 8 lunghezze. Cernusco da qui in poi spicca il “volo” piazzando un incredibile break di 25-4 nei restanti 8’.
Finalmente paga il dominio fisico di Binaghi, l’attenta regia di Cambiaghi, i tiri di Franco (11 pts nel quarto per lui) dalla media e le belle assistenze di Antelli (quasi “tripla doppia”: 13 p, 9 rimbalzi e 11 assist). Cernusco compie uno spettacolare contropiede pochi secondi prima dello scadere, con palla rubata di Saitto che serve Galletti per una schiacciata bimane. Alla sirena il punteggio recita 87-60; divario forse troppo largo per l’andamento del match, ma nel quarto periodo i ragazzi di Alivia-Tarabini-Carletti hanno saputo raccogliere i frutti di quanto seminato nei 30’ precedenti, dovendo a tratti cambiare il proprio stile di gioco per non far accendere i pericolosi motori dell’attacco di Milano Tre.
Suona la sirena e…i Bufali sono Campioni! Capitan Mapelli alza la coppa.
Da ricordare senz’altro, oltre ai 12 protagonisti scesi sul parquet, l’ottimo Campionato degli altri ragazzi Matteo Ragnolini, Niccolo’ Premoli, Leonardo Magnaghi, Alessandro Motta, Andrea Taini, Alessandro Piccardi e Cesar Marcandelli. Tutti sempre molto presenti in palestra e parimente protagonisti della splendida cavalcata che ha condotto al Titolo U16 Elité.
Questo duro campionato non sarebbe stato possibile senza la partecipazione in allenamento di tanti ragazzi del ’99 e, soprattutto, di fantastici allenatori come Giacomo Tarabini, Alessandro Carletti e Marco Cornaghi; quest’ultimo “storico allenatore” del gruppo ’98 e tutt’ora Capo Allenatore del Gruppo U17 Eccellenza che partirà presto per la spedizione “FINALI NAZIONALI” dal 9 al 16 giungo a Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche.
Sempre… FORZA BUFALI!
Rispondi