Per il secondo anno in fila Bufali ’01 presenti al torneo di Valpolicella, dopo la vittoria della scorsa edizione questa volta i biancorossi chiudono in quinta posizione con un bilancio di 3W e 2P.
Dopo la vittoria di venerdi sera in Campionato a Cremona (rincasati dopo la mezzanotte) i Bufali partono verso il Veneto presto per giocare subito due gare impegnative nel girone di qualificazione: Padova e Pordenone.
Girone di qualificazione – gara 1
Virtus Padova 57 – Cernusco 54 (16-10, 15-16, 9-16, 17- 12)
Cernusco: Luisari 1, Bassi, Bumeliana 6, Romano 2, Ferraris 7, Rivetti 11, Pavanello 4, Giacon 2, Giussani 1, Giulietti, Passoni, Pezzutto, Casati, Buffo 20. All Cornaghi-Halabi-Signorelli
Esordio contro la Virtus PD tutt’altro che facile, i biancorossi giocano con poca energia ed i padovani ci mettono invece grande determinazione sin dalle prime battute.
La partita resta per tutti e 40′ in grande equilibrio: Cernusco gioca poco di squadra e concede troppi spazi in contropiede, dall’altra parte Padova (pur sbagliando molto) riesce ad avere la meglio grazie ad un finale in crescendo ed un importante 3/4 ai tiri liberi nei secondi finali.
I Bufali hanno la palla per il pareggio ma l’ultima azione non genera punti e vince Padova per 57 a 54.
Pordenone vince di 4 con la Virtus e quindi ultima gara tra Libertas e Chions vale il primato (biancorossi che devono vincere di almeno 4 per aggiudicarsi il primo posto nel gironcino).
Girone di qualificazione – gara 2
Chions Pordenone 42 – Cernusco 75 (10-17, 15-28, 16-16, 1-14)
Cernusco: Luisari 4, Bassi 3, Bumeliana 7, Romano 8, Ferraris 2, Rivetti 5, Pavanello 8, Giacon 5, Giussani 2, Giulietti 2, Passoni 2, Pezzuto 6, Casati 2, Buffo 18. All Cornaghi-Halabi-Signorelli
Tutt’altro piglio per i ragazzi di coach Cornaghi nella gara serale, soprattutto dal punto di vista difensivo dove tutto il quintetto dà buone risposte.
I Bufali tengono un ritmo molto alto (tutti e 14 gli effettivi a referto) ed a metà partita sono già sul + 20.
Nel terzo periodo i Chions cercando di restare comunque “in gara” con buone soluzioni corali ma nell’ultimo quarto Cernusco cambia ancora passo e scappa fino al +33 finale (42-75) che vale il primo posto.
Quarti di finale
Cernusco 84 – Benetton Treviso 86 (22-20, 13-25, 26-22, 23-19)
Cernusco: Luisari 2, Bassi, Bumeliana 4, Romano 4, Ferraris 10, Rivetti 10, Pavanello 12, Giacon, Giussani, Giulietti, Passoni, Pezzuto, Casati 10, Buffo 32. All Cornaghi-Halabi-Signorelli
Domenica mattina con la Benetton Treviso (perdente con la Stella Azzurra), sicuramente l’accoppiamento piu’ difficile dei Quarti di Finale.
Inizio subito scoppiettante su entrambi i fronti: la Libertas parte meglio e va presto sul +6 con rapide folate, Treviso non si scompone e prima del 10′ torna a contatto con un paio di canestri da fuori (22-20).
Nella seconda frazione i Bufali hanno importanti problemi di falli che, aggiunti all’assenza di Franco, iniziano ad essere un fattore.
I Verdi della Marca fanno bella mostra di sè in attacco e prendono il comando delle operazioni con canestri su rimbalzo offensivo e numerosi tiri liberi (fallo antisportivo e tecnico a carico dei biancorossi).
Totale generale è +10 Benetton al gong.
Dopo il cambio di campo Cernusco ritrova l’intensità difensiva ed ha maggior fiducia in attacco (ben cinque in doppia cifra) con maggior circolazione di palla.
Al 30′ il margine è quasi dimezzato, +6 Treviso.
Ultimi 10′ davvero molto emozionanti: i Bufali ci mettono il 100% e riescono tornare in piu’ occasioni anche a -1 con due difficili triple di Buffo (premiato poi nel “miglior quintetto” del torneo), i ragazzi di coach Lena trovano risorse importanti dai propri elementi-chiave e tengono sempre la testa avanti.
Finale in volata dove la Benetton deve difendere 3p sull’ultimo possesso: Cernusco tira due volte per impattare ma la palla non entra, il rimbalzo premia comunque i biancorossi che, segnano il primo, sbagliano apposta il secondo ma non c’è tempo per il tap-in e la gara finisce 84 a 86 per i veneti.
Semifinale
Cernusco 75 – Tezenis Scaligera Verona 62 (17-13, 26-17, 19-19, 13-13)
Cernusco: Luisari 3, Bumeliana 4, Romano, Ferraris NE, Rivetti 4, Pavanello 15, Giacon 6, Giussani 4, Giulietti 2, Passoni, Pezzuto 2, Casati 9, Buffo 26. All Cornaghi-Halabi-Signorelli
Domenica sera semifinale 5-8 posto con Tezenis Verona, trevigiani invece a giocarsi 1-4 posto con l’AJ. Cernusco è piuttosto stanca (pranzo alle ore 16.00 e quinta gara in nemmeno 48 ore…) ma è ancora “in gas” dalla mattina e riesce a mettere subito la gara sui proprio binari.
Tutti danno il loro contributo e, anche senza mai allungare, la gara è sempre “in controllo” con un vantaggio sopra la decina.
Una coriacea Tezenis prova a tornare in scia ma il +13 dell’intervallo resta inalterato fino al 40′ ed è 75-62.
Da rimarcare una buona percentuale al tiro da Bufali per i biancorossi.
Finale 5° – 6°
Cernusco 77 – Vicenza Bassano 66 (23-11, 11-23, 20-16, 16-23 )
Cernusco: Luisari 4, Bumeliana 4, Romano 4, Ferraris 12, Rivetti 4, Pavanello 9, Giacon 5, Giussani 2, Giulietti, Passoni 3, Pezzuto, Casati 4, Buffo 26. All Cornaghi-Halabi-Signorelli
Lunedi finale 5-6 posto con Bassano.
Partenza lanciata per Cernusco che dopo 8′ è avanti di 14p grazie ad un’attenta difesa che genera contropiede.
I Bufali commettono l’errore di rilassasi e Vicenza, con merito, ne approfitta per tornare del tutto in parità (34-34) con le iniziative nel pitturato dei propri lunghi, sicuramente di grande interesse.
Nei secondi 20′ la Libertas ritrova il vantaggio e lo mantiene fino alla fine senza pero’ mai ri-allungare.
Il margine oscilla tra i 4 ed i 7 punti ma Bassano non molla, solo nei minuti finali i Bufali piazzano la zampata decisiva per il +11 conclusivo che vale il quinto posto.
La finalina va ai romani che, grazie ad un ottimo ultimo periodo, ri-vincono con la Benetton.
Finalissima vinta in overtime dal Progetto Giovani Scavolini (squadra mista tra Fano-Pesaro e l’Aquila) che coglie, a sorpresa, il referto rosa sull’Olimpia Milano
Marchigiani trascinati da un super Bargnesi (52p), premiato sia come MVP sia come top scorer della manifestazione.
Resta un po’ di rammarico per la sconfitta ai quarti ma comunque esperienza positiva per tutto il collettivo biancorosso, sia in campo sia fuori dal rettangolo di gioco.
Ora ricaricare le pile per il rush-finale prima delle Feste di Natale, servirà mantenere alta la concentrazione (meno alti e bassi…) domenica 14/12 e giovedi 18/12, rispettivamente con Desio e Bernareggio.
Forza Bufali
Un bel ricordo dei nostri Bufali grazie a papà Giulietti
Classifica finale:
- BASKET FANO
- OLIMPIA MILANO
- STELLA AZZURRA
- BENETTON TREVISO
- BASKET CERNUSCO
- BASKET BASSANO
- SCALIGERA BASKET VERONA
- VIRTUS PADOVA
- BASKET CHIONS
- GEMINI BASKET
- VALPOLICELLA BASKET
- VALPO VERDE
Miglior marcatore:
- ANDREA BARGNESI (Basket Fano)
Miglior quintetto:
- ANDREA BARGNESI (Basket Fano) MVP
- LEONARDO DA CAMPO (Basket Bassano)
- LUCA RONCARI (Olimpia Milano)
- EDOARDO BUFFO (Basket Cernusco)
- DJORGE PAZIN (Stella Azzurra Roma)
Rispondi