U15 Ecc :: 2a ritorno

Olimpia Milano – Libertas Cernusco 78 a 72 (18-24; 36-40; 56-51)

Milano: Geroli 7, Corradi 2, Cassol 8, Bortolani 17, Bigoni, Roncari, Morandi, Tomba 18, Ferrari 6, Riggi 6, Dieng 12. All. Galbiati-Rabbolini

Cernusco: Epasto 3, Buffo 8, Calvi, Milani, Nava 25, Zambon 6, Covini 6, Gadda 9, Battaglia 10, Ghisalberti, Stilinovic 5. All Cornaghi-Seveso-Zenon

Sconfitta in volata per 72 a 78 ma prestazione da incorniciare per i Bufali che giocano 40′ super sul parquet dell’Olimpia Milano, formazione campione d’Italia ’00 in carica.
Tra le mura della gloriosa “Secondaria” la partenza è tutta di marca Libertas: la difesa gira a mille e non concede spazi ai (talentuosi) esterni AJ, mentre in fase offensiva il volume di gioco (corale) e’ di ottima fattura per lo 0-6 iniziale.
Milano non trova la via del canestro per diversi minuti poi sblocca con le triple di Tomba e Bortolani (rispettivamente 18 e 17 punti ciascuno) ma i ragazzi di coach Cornaghi sono davvero ispirati e continuano a fare l’andatura con i ficcanti canestri di Gadda (9p con 4/6) e soprattutto dell’ex Zambon (6p) che costringono coach Galbiati alla sospensione.
Anche dopo il time-out è sempre Cernusco a fare bella mostra di sè grazie ad un’efficace manovra collettiva ben finalizzata da Battaglia; totale generale al 7′ è Bufali sul +11 (8 a 19).
L’ingresso in campo del lungo Dieng (6p in 3′) rilancia i milanesi che prendono fiducia ed accorciano le distanze, immediata la replica ospite griffata capitan Nava (top scorer del match, da rimarcare il suo 13/15 dalla lunetta con 9 falli subiti) ed alla sirena è 18-24.
Pure nel secondo periodo il ritmo è elevato (18-16) ed entrambe le formazioni giocano a viso aperto, i padroni di casa pero’ allungano la propria difesa e cercano di ricucire lo strappo con i dardi di Bortolani (ben 4 triple) e qualche canestro in area.
La Libertas invece continua a “muovere” bene la palla ed attaccare il ferro con le scorribande di un ritrovato Stilinovic, prezioso anche in retroguardia; i punti facili di Geroli riportano ancora Milano a contatto (-1) ma prima dell’intervallo lungo un grintoso Covini si fa ben valere sotto le plance e trasforma due rimbalzi offensivi in 4p che mandano i Bufali negli spogliatoi ancora con l’inerzia a favore (36 a 40).
Apre le danze nel terzo quarto un lay-up di Cassol (8p e tanta energia), Cernusco risponde con un fulmineo 6-0 targato Gadda (ben innescato da Buffo) ed anche la difesa “tiene botta” nonostante l’evidente gap fisico.
L’EA7 scivola di nuovo sul -8 ma non si scompone e, pian piano, inizia a fare la voce grossa grazie ad una maggior intenistà difensiva che genera recuperi e contropiede: i lay-up di Cassol e Riggi valgono la parità al 27′.
I Bufali costruiscono buoni tiri ma le percentuali da fuori sono bassissime (nessun canestro da oltre l’arco, si sente anche l’assenza dell’influenzato Franco), si prosegue per qualche minuto in totale equilbrio poi i meneghini provano a mettere le mani sulla partita con un gioco da 3p ed un centro sulla linea di fondo a fil di sirena per il 56-51.
Buffo (8p ma 12 perse) segna un difficile arresto-tiro ed il solito trascinatore Nava fa 4/4 ai liberi nel giro di una trentina di secondi; al 32′ è ancora davanti Cernusco.
L’Armani, come nella prima frazione, nel momento piu’ difficile piazza due triple (prima Tomba di tabella frontale e poi Bortolani di classe) per il contro-sorpasso locale, la partita è davvero bella e combattuta.
Le “scarpette rosse” provano a prendersi qualche incollatura di margine con alcune iniziative energiche nel pitturato (rimbalzo offensivo-palle vaganti), i biancorossi della Martesana trovano spunti importanti da Epasto (3rec nel 4Q) e confezionano una bella giocata sul triangolo Nava-Zambon-Buffo: sempre pari a poco meno di 3′ dalla fine.
Milano va al ferro e trova il +2, sull’azione successiva Cernusco fa “canestro e fallo” ma viene non considerato in fase di tiro e sulla rimessa seguente i locali inerteccettano la palla per infilare il velocità il +4.
Dopo il time-out i Bufali riescono a creare un buon tiro da sotto ma non realizzano e viene anche fischiato un “severo” fallo tecnico a Buffo.
I padroni di casa ne approfittano e si portano sul +5, La Libertas torna ad un possesso di distanza con Battaglia (10p con 4/7) che segna una coppia di liberi: 75 a 72 con circa 1′ a cronometro.
Nell’azione decisiva del match i cernuschesi difendono forte e “tengono” ma allo scadere dei 24” ci pensa Dieng (12p) che griffa (di sinistro) il canestro-vittoria.
La tripla del -2 non va a buon fine e sul fallo “tattico” Milano chiude i conti dalla lunetta ed al gong è 78 a 72, massimo scarto in favore dell’EA7.
Resta un pizzico di rammarico per non avere vinto ma bisogna uscire a testa alta per l’ottima gara disputata e proseguire in questa direzione, anche quando si gioca con avversari meno quotati.
Prossimo turno, tra le mura amiche, con gli amici della Leonessa Brescia.
Forza Bufali

Rispondi

WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: