Week-end “lungo” per i Bufali che i giorni 17/19/20 seteembre sono stati impegnati nel torneo di Martinengo, appuntamento fisso per le squadre U15 Eccellenza dei Bufali.
Per i biancorossi segnali sicuramente positivi con cinque referti rosa in altrettanti incontri, da rimarcare soprattutto le belle rimonte in semifinale e finalissima (contro Milano e Varese) che hanno regalato ai cernuschesi il primo posto.
Girone di qualificazione – gara 1
Libertas Cernusco – Lissone 61 a 48
Cernusco: Luisari 2, Bassi, Bumeliana 2, Romano 2, Ferraris 4, Rivetti 2, Pavanello 3, Giacon 7, Franco 6, Giulietti 1, Casati 15, Buffo 14, Cazzaniga 4. All Cornaghi-Lomuscio
Nel girone iniziale la formazione di coach Cornaghi ha giocato 40′ veri contro la coriacea compagine di Lissone: dopo 20′ in sostanziale equilibrio i Bufali, spinti da un positivo Giacon, hanno cambiato passo ed allungato fino al margine in doppia cifra dopo l’intervallo lungo.
Girone di qualificazione – gara 2
Cernusco: Luisari, Bassi 2, Bumeliana 3, Romano 4, Ferraris 3, Rivetti 3, Pavanello 4, Giacon 3, Franco 4, Cremaschi, Giulietti, Cazzaniga 2, Casati 10, Buffo 17, De Gregorio 4. All Cornaghi
Secondo impegno con la squadra bergmasca della Bluorobica, il copione è simile, con le squadre vicine nel punteggio per i primi due periodi poi la Libertas sale di tono, soprattutto in difesa (Giulietti sugli scudi), e si porta presto sul +15 con punti rapidi in transizione; la W contro gli orobici vale la certezza della qualificazione alle semifinali della mattina seguente.
Girone di qualificazione – gara 3
Cernusco: Luisari 2, Bassi, Bumeliana 7, Romano 4, Ferraris 9, Pavanello 5, Giacon 4, Cremaschi 8, Giulietti , De Gregorio 10, Cazzaniga 10, Casati 7, Buffo 10. All Cornaghi-Lomuscio
Terza e ultima partita del girone contro Urania.
Cernusco parte subito forte con Bumeliana e dopo pochi minuti conduce per 9-2 ma i ragazzi di Schiavi (diversi ’02 a referto) non ci stanno ed al primo gong sono totalmente in scia (17 a 15).
Dal secondo quarto in avanti la Libertas preme sull’acceleratore e dilata il margine fino ad un netto + 53 con diversi canestri in contropiede ed a rimbalzo offensivo.
Realizzazione ben distribuite tra tutti gli effettivi, da segnalare i 10p a testa di De Gregorio e Cazzaniga, ques’ultimo autore di due triple.
Semifinale
Libertas Cernusco – Olimpia Milano 78 a 69 d1ts
Cernusco: Luisari 2, Bassi 2, Bumeliana 5, Romano 11, Ferraris 7, Pavanello 1, Giacon, Cremaschi 8, Giulietti, De Gregorio, Cazzaniga, Casati 23, Buffo 20. All Cornaghi-Lomuscio
Levataccia e semifinale alle 9.30 con la quotata Olimpia Milano.
Cernusco, nonostante le assenzedi capitan Franco e Rivetti, inizia col piede giusto e riesce a tenere un buon ritmo offensivo ma l’Olimpia fa valere kg/cm a proprio favore e si fa largo sotto le plance.
Il match prosegue in equilibrio per quasi tutta la gara anche se l’EA7 tiene sempre qualche incollatura di vantaggio; Milano prova a mettere la freccia in un paio di occasioni con i canestri da oltre l’arco ma il ’02 Casati (super con 23p in oltre 40′) replica e la gara resta comunque apertissima.
Nel terzo quarto i milanesi riescono ad allungare e vanno sul +9 grazie ai punti in contropiede.
I Bufali faticano, anche visti i problemi di falli, ma non mollano e ricuciono un po’ lo strappo con i centri di Bassi e Luisari (prezioso in difesa) ed al 30′ è +5 Armani.
Ultima frazione dove il tema è lo stesso: Milano davanti ma Cernusco in scia.
A 4′ dalla fine l’Olimpia sembra avere la gara in mano pero’ la squadra di Cornaghi sigla un 6-0 griffato dall’ottimo tandem Cremaschi-Romano, rispettivamente 8 ed 11 punti a testa.
Finale in volata con entrambe le formazioni stanche, un bel centro da fuori di Milano riporta i meneghini a due possessi di distanza ma Buffo (20p in 24′) con tripla e 2/2 ai liberi manda tutti al supplementare.
Nell’OT Cernusco controlla da subito con le iniziative di Ferraris e dopo 4′ conduce di 10 lunghezze senza avere concesso un punto all’Olimpia; +8 all’ultima sirena.
Finale 1-2° posto
Libertas Cernusco – Pall. Varese 81 a 76 d1ts
Cernusco: Luisari, Bassi, Bumeliana, Romano 3, Ferraris 16, Pavanello 4, Giacon, Franco 12, Cremaschi 4, Giulietti, De Gregorio, Cazzaniga, Casati 7, Buffo 34. All Cornaghi-Lomuscio
La finale 1-2° posto con la Pall. Varese (priva di Seck e Parravicini, quest’ultimo miglior marcatore del torneo) è di fatto una fotocopia della gara contro Milano con i Bufali costretti ad inseguire sin dalla palla a due.
La formazione di Bianchi (ottava in Italia lo scorso luglio a livello di U14) conduce con un attacco molto organizzato e sfrutta la fisicità dei propri lunghi in area: +10 varesino già nel secondo periodo.
Cernusco ad inizio della terza frazione rimonta fino al -1 con i guizzi di Pavanello e le folate di un ispirato Buffo (top scorer con 34p) ma la Teva appare piu’ determinata e riprende presto la doppia cifra di scarto.
Si arriva cosi al 34′ con la Whirpool ancora a +12, Cernusco allunga la difesa e chiede uno “sforzo” a capitan Franco (12p) che risulta decisivo nei minuti finali.
I punti di svantaggio diminuiscono ma il tempo stringe (+5 Varese al 38′) ed a questo punto i Bufali gettano il cuore oltre l’ostacolo e tornano ad un solo tiro di distacco con una ventina di secondi a cronometro.
La tripla dall’angolo di Ferraris (16p) a pochi secondi dalla sirena vale il supplementare.
I 5′ extra si aprono con altre due bombe di Ferraris che lanciano la Libertas verso la vittoria e valgono a Federico il premio di MVP.
Sicuramente un plauso al carattere ed alla voglia dei biancorossi della Martesana, buoni segnali anche dal punto di vista della coralità offensiva (ma serve piu’ continuità) , da migliorare invece l’attitudine in difesa in vista del Campionato U15 d’Eccellenza che inizierà in ottobre.
Forza Bufali!
Rispondi