Alessandro Colombo |
Pall. Bernareggio 99 – Libertas Cernusco 57-54 (10-10, 18-9, 9-15, 20-20)
Bernareggio 99: Chirico 6, Dorini 6, Riva, Pirotta 3, Sormani 6, Sessa, Malacrida 2, Ciancio 9, Sema 5, Milesi 15, Riboli 2, Belcastro 3. All. Sacchi
Cernusco: Offredi, Ratti, Macrì 10, Dallagrassa 9, Volpin, Panzera 4, Naldini 13, Bosso n.e., Marigo n.e., Picozzi 3, Colombo 1, Casati 18. All. Pirri
Terza trasferta impegnativa e terza buona partita dei nostri bufali classe 2002. Indipendentemente dall’esito finale i nostri producono due periodi di intensità, il terzo e il quarto che vincono anche se cio’ non basta a ribaltare i brutti due periodi iniziali. Anche a Bernareggio è partita vera e la Libertas mostra limiti a rimbalzo e ai liberi (16 su 35 a bersaglio), due aspetti che si rivelano decisivi alla fine, cosi’ come le 6 entrate facili sbagliate nel primo quarto e che hanno condizionato sicuramente tutta la partita. Aldilà del sospetto che l’esito della partita sia dipeso soprattutto dai demeriti dei bufali nel primo tempo va riconosciuto a Bernareggio di aver giocato una bella pallacanestro, con grande circolazione di palla e precisione al tiro (ben nove triple realizzate, 27 punti su 57) e la classica grinta messa in campo e di avere vinto meritatamente.
Registriamo anche una buona prestazione arbitrale e un buon clima sugli spalti a merito dei genitori e famigliari presenti.
Al termine del ‘trittico’ terribile possiamo dirci particolarmente soddisfatti di come sia andata: due vittorie e una sconfitta di misura sono un bottino di tutto rispetto e danno grande fiducia per il prosieguo del campionato quando vedremo anche i frutti del lavoro in palestra con coach Pirri.
Primo quarto molto equilibrato e con basso punteggio frutto di errori al tiro dalla distanza dei padroni di casa e delle sei entrate sbagliate dei bufali di cui abbiamo già detto.
Nel secondo quarto i bufali sembrano ancora piu’ contratti che nel primo quarto e si inceppano sotto canestro, ne approfitta Bernareggio che prende il largo e si porta all’intervallo lungo sul +9.
Al rientro i bufali sembrano trasformati e giocano con molta piu’ decisione sia in difesa sia in attacco e, in effetti, il risultato ne beneficia: siamo a -3 e ci sono ancora dieci minuti da giocare.
Nell’ultimo quarto assistiamo a 4 triple di Bernareggio che vanificano le realizzazioni dei bufali in continua rimonta. Finisce 57-54.
Questo il commento di coach Pirri al termine dell’incontro:
“Avremmo dovuto approcciare la partita in maniera differente nel primo quarto; quando anche i nostri avversari non riuscivano a trovare con continuità la via del canestro abbiamo lasciato troppi punti al ferro con tiri apparentemente facili facili. Nel secondo quarto ci siamo impietriti, probabilmente abbiamo subito la loro intensità, e non siamo riusciti mai a prendere vantaggi con e senza la palla. I secondi 20 minuti hanno però dimostrato forza di carattere, volonta’ e cuore; ci siamo riavvicinati fino ad un possesso di differenza senza mai però riuscire a colmare il gap. Due dati su tutti: i nostri avversari 9 triple, noi 1. Ma quello che più’ ci ha penalizzato sono stati i tiri liberi, ampiamente insufficiente la percentuale di realizzazione”
Forza bufali al lavoro con determinazione!!
Rispondi