![]() |
Alessandro Zicchinella |
Libertas Cernusco – Urania 73-34 (28-5, 43-14, 62-23)
Cernusco: Offredi 11, Zicchinella 7, Ratti, Macrì 6, Dallagrassa 14, Volpin, Panzera 6, Naldini 16, Bosso, Marigo, Picozzi 7, Colombo 6. All. Pirri, Licursi
Milano: Ambrogi 3, Baccalaro, Filiputti 9, Giorgetti 4, Lualdi, Nardella 6, Nodemi 2, Rinoldi 4, Traversone 6. All. Schiavi, Busato
Terz’ultima di andata con la Libertas a ospitare Urania, oggi a ranghi ridotti causa infortuni che stanno privando coach Schiavi della migliore formazione da qualche settimana. Ampio minutaggio per tutti i Bufali, con soventi cambi del duo Pirri/Licursi a dare spazio e chances a tutti i ragazzi che rispondono giocando con impegno e intensità.
Dalla prima palla a due notiamo un giusto livello di tensione nei Bufali che partono alla carica e, nonostante parecchi errori sotto canestro e dalla lunetta, chiudono la prima metà del periodo sul 18-0. E’ Naldini, ben servito da compagni, che fa valere la sua capacità sotto le plance in attacco, realizzando 10 punti nel periodo, e giganteggia a protezione del proprio canestro.
Segnano anche, in sequenza, Dallagrassa e Macrì prima che tre canestri in entrata di Colombo, in evidenza anche per il numero di palle recuperate, consentono di continuare il break dei padroni di casa.
Le due ultime realizzazioni del quarto sono di Picozzi, 6 punti nel periodo e ottima applicazione a tutto campo anche per lui, che fissano il primo parziale sul 28-5.
I cinque punti degli ospiti vengono da un libero di Traversone e da un canestro a testa di Rinoldi e Nodemi.
Nel secondo periodo l’intensità dei Bufali non cala. Macrì si dedica all’impostazione delle manovre di attacco ed è protagonista di alcune entrate pregevoli, ad alto coefficiente di difficoltà, che aprono la difesa avversaria. A un canestro di Panzera e un libero di Offredi, Urania risponde con un mini break grazie a 6 punti di un sempre combattivo Nardella e a una tripla di Ambrogi.
Ma i Bufali reagiscono presto; Bosso fa da play contribuendo a mandare a canestro i compagni e applicandosi con la consuetà serietà e determinazione in fase difensiva. Macrì, Naldini e Zicchinella segnano in sequenza a cui segue Dallagrassa (14p), top scorer di giornata, che realizza 6 dei 10 punti di fine periodo con cui i Bufali scavano ulteriormente il divario con gli ospiti.
Marigo, a secco in attacco dove alcune sue entrate si infrangono sul ferro, ha buon gioco difensivo e constribuisce a negare la via del canestro agli avversari di giornata.
Il quarto finisce 15-9, e si va negli spogliatoi a metà partita con i Bufali sul +29 (43-14).
Al rientro dalla pausa è ancora Panzera a realizzare e Traversone a rispondere con un gioco da 3 punti.
Naldini, rientrato in campo, mette a referto un ottimo canestro a cui seguono 3 canestri in entrata di Offredi (11p) che quando riesce a sfruttare le sue migliori doti, la velocità, mette a referto punti importanti; è in chiara ripresa e una volta che sistema qualche automatismo nell’occupazione degli spazi e del coinvolgimento dei compagni puo’ tornare ad essere un punto di riferimento importante per tutti compagni.
Volpin, che si alterna con Macrì nell’impostazione del gioco, gioca con dinamismo e distribuisce palloni; un paio di pregevoli entrate si infrangono sul ferro ma produce gioco utile ai compagni.
A metà periodo assistiamo a un altro canestro di Traversone e poi canestri di Macrì, in ottima entrata, e dell’onnipresente Panzera.
A fine quarto Rinoldi prima e due liberi di Filiputti poi, provano a tenere a galla Urania ma il prolifico Dallagrassa, con quattro punti, e un libero di Picozzi, fanno chiudere il periodo sul 19-9.
Il 62-23 di inizio dell’ultimo quarto e un po’ di stanchezza condizionano l’andamento del gioco. Tuttavia Zicchinella (7p), al debutto con U14 quest’anno, segna un ottimo canestro in entrata; è particolarmente on fire, recupera palloni e gioca con grande ‘voglia’, rendendosi protagonista anche di ottime giocate difensive.
Filipputi, una tripla e un canestro dalla media, prova a tenere alto il morale dei suoi ma Naldini prima e una tripla di Zicchinella rispondono prontamente. Ratti gioca tutto il periodo sotto le plance e prova qualche tiro da fuori, tiene alta l’intesità difensiva e lavora bene in contenimento degli avversari sotto il proprio canestro.
In alcuni momenti la tensione si alza tanto che un giocatore dell’Urania viene mandato negli spogliatoi dall’arbitro anzitempo ma, generalmente, il clima in campo è di assoluto rispetto e sportività: i giocatori lottano ma nell’ambito del consentito.
Due successive entrate di Offredi si concludono con esito positivo e regalano il massimo vantaggio Cernusco sul +45. Negli ultimi due minuti la tensione dei Bufali cala ulteriormente e ne approfittano gli ospiti; a fine periodo due canestri di Giorgetti e un’entrata di Filiputti sulla sirena consentono a Urania di pareggiare il quarto e fissano il risultato finale sul 73-34.
Il prossimo incontro sarà trasferta sul campo dell’ostico Cornaredo.
Forza bufali!
Rispondi