Libertas Cernusco – A.s.d. Milanotre BK (15-9; 24-22; 38-41) 44-50
CERNUSCO: Frigerio, Mandelli 7, Scirea 6, Marra, Cambiaghi 4, Campeggi T. 13, Sirtori 1, Sacchetti 1, Campeggi R. 10, La Malfa 2. All. Alivia – Licursi
MILANO TRE: Rescia 1, Pezzo, Guerci 8, Lamporini, De Giorgio 5, Saino 7, Curti, Fedele 2, Mori 13, Bonora 14, Bossola, Mullishi. All. Pugliese
Sconfitta interna dell’U20 che cede il passo alla capolista Milano Tre, che, nonostante non sia in una delle sue giornate migliori, si dimostra squadra forte e cinica.
Inizio di sostanziale equilibrio con tanti errori da sotto il canestro per entrambe le formazioni.
Sblocca il punteggio una tripla di De Giorgio a cui risponde immediatamente Mandelli.
Cernusco va a referto con i 2 liberi di Riccardo Campeggi a cui seguono i 4 punti del fratello per il primo break (11-5); Mandelli conclude il suo ottimo primo periodo con altri due canestri ed i Bufali conducono 15-9 al 10′.
All’inizio della seconda frazione la situazione cambia, con gli ospiti che alzano l’intensità difensiva e recuperando subito il gap di 6 punti di distacco; l’impressione è che gli ospiti possano piazzare un break importate in quanto la Libertas fatica a trovare la via del canestro; nonostante ciò i padroni di casa mantengono i nervi saldi e riescono addirittura a chiudere il primo tempo avanti di 2 (24-22).
Al rientro in campo le due squadre mettono in campo tutta la loro voglia di vincere.
Riccardo Campeggi (4/7 da 2 e 4 rimbalzi in 27′) lotta sotto canestro e concretizza ottime situazioni frutto di una buona circolazione di palla partita dal play Frigerio; la capolista però risponde con una tripla di Guerci e una di Mori per il +6; ma i Bufali hanno 7 vite e trovano il -3 sulla sirena con l’unica tripla dell’incontro di Tommaso Campeggi (13 p con 5/12 dal campo e 9 rimbalzi in 30′). Va sottolineato l’ottimo lavoro a rimbalzo offensivo della Liberatas che riesce a convertire errori dalla distanza convertendoli in facili canestri.
Nell’ultimo periodo la Libertas fatica a trovare tiri ad alta percentuale ricorrendo spesso a tiri da tre con scarse percentuali (2/13 di squadra); Coach Pugliese trova la seconda tripla dell’incontro del cecchino Guerci ma a 5′ dalla fine il punteggio è ancora in bilico: 42-46. Arrivati al 35′ i Bufali si dimostrano molto stanchi (sulle gambe anche l’allenamento con la prima squadra prima dell’incontro) e, nonostante la lucidità del ’98 Cambiaghi (4 p ed un ottimo impatto difensivo), non riescono ad accorciare.
Si entra nell’ultimo minuto e mezzo con il punteggio ancora invariato ed ogni tentativo di rimonta degli ultimi 55” rimarrà vano.
Finale 44-50, ma applausi per la tenacia dei padroni di casa che se la giocano alla pari per 40′ contro i primi della classe.
FORZA BUFALI
Rispondi