Libertas Cernusco – Pall. Bernareggio 55-72 (14-23, 32-33, 44-50)
Libertas Cernusco: Offredi, Ratti n.e., Macrì 13, Dallagrassa 8, Volpin, Panzera 4, Naldini 7, Bosso n.e., Marigo, Picozzi 15, Colombo 2, Casati 6. All. Pirri
Bernareggio: Chirico 18, Dorini 5, Colombo 2, Pirotta, Sormani, Sessa 2, Malacrida 8, Ciancio 5, Sema 8, Milesi 7, Riboli 9, Belcastro 8. All. Sacchi
Bella partita fra due delle squadre di vertice del campionato U14 Elite. Nelle prime tre partite del ritorno, i Bufali hanno totalizzato una vittoria e una sconfitta, mentre è ancora da recuperare la partita con Varese, mentre Bernareggio ha totalizzato una vittoria e due sconfitte; è pertanto imperativo per entrambe vincere per restare al vertice del girone.
Fra i Bufali si rivede Casati, pronto ad entrare se coach Pirri ne avesse bisogno, anche se ancora molto lontano dalla migliore condizione e pertanto a disposizione solo per pochi minuti.
Nel primo quarto partono con energia Riboli e Belcastro autori, rispettivamente di 2/2 ai liberi e di un tiro da sotto; i Bufali pero’ ci sono e producono qualche buona azione sia in difesa con Marigo sia in attacco sotto la regia di Volpin e Macrì. Picozzi materializza un gioco da tre punti seguito a ruota da Macrì preciso dalla lunetta con un 2/2. A un canestro di Milesi risponde Naldini che si procura fallo sotto le plance e fa 2/2 dalla lunetta. Sono poi ancora Milesi e Riboli con una tripla a testa che regalano agli ospiti un primo tentativo di fuga. Macrì dalla lunetta e due canestri ravvicinati di Dallagrassa riportano la parità. Milesi realizza ancora (7 punti nella la sua breve gara, uscirà dopo 3′ del 2Q per guaio alla caviglia) e pochi secondi dopo replica Picozzi (2/2 dalla lunetta) per riportare i Bufali in pareggio. Negli ultimi 2’30” del periodo segnano solo gli ospiti con Malacrida, Sema e Chirico con la sua prima tripla dell’incontro.
Cominciare il secondo quarto con -9 non mette certo i Bufali di buon umore, ma non li abbatte. Assistiamo infatti a un ottimo secondo periodo nel quale i Bufali dapprima subiscono il canestro del -11 da parte di Sessa, ma poi macinano bel gioco e mettono in seria difficoltà gli ospiti che, sebbene riescano a reagire con i canestri di Sema, Belcastro, Malacrida e Dorini, subiscono le realizzazioni di Casati, Macrì e Naldini (4 punti a testa), Panzera, Dallagrassa e Colombo (2 punti) che fanno chiudere il quarto sul 32-33 (18-10 per la Libertas). Periodo molto avvincente, con la progressione Libertas che riduce progressivamente il gap da -11 a -1.
Al rientro dalla pausa lunga per circa 3’30” le retine restano inviolate fino a quando Macrì realizza un bel canestro in entrata e Naldini fa 1 su 2 dalla lunetta, consentendo alla Libertas di superare gli ospiti. Coach Sacchi chiama timeout spezzando l’inerzia chiaramente a favore dei Bufali e invita i suoi a giocare maggiormente di squadra; la mossa si rivela azzeccata e Bernareggio rientra in campo con diverso piglio grazie al quale realizza un minibreak di 0-8 con Ciancio, Riboli (4 punti) e Dorini e si riporta a +6. Picozzi, top scorer per i Bufali con 15 punti, segna una tripla alla quale risponde Chirico e subito dopo realizza ancora Picozzi con 2 su 2 ai liberi: il tutto in 16″! A una tripla di Ciancio risponde Casati mentre Panzera risponde a un libero di Dorini ma è Chirico (top scorer dell’incontro con 18 punti, micidiale con un 4 su 5 da tre punti) a regalare il +6 finale per gli ospiti a fine din un periodo molto intenso. La Libertas sebbene abbia perso il quarto 12-17 ha mostrato comunque momenti di buon gioco sia in attacco sia in difesa, pur concedendo troppo spazio per i tiri agli ospiti, bravi a smarcare un uomo in posizione pericolosa e a realizzare con precisione.
L’ultimo periodo comincia a mostrare qualche segno di cedimento fra le maglie dei Bufali che accusano un 0-7 a inizio quarto ad opera di Chirico (5 punti) e Belcastro. A differenza dei padroni di casa e sebbene siano gravati di falli gli ospiti hanno ampie rotazioni e riescono a tenere sempre il gioco su livelli alti. Prova a reagire Picozzi, seguito a ruota da Macrì, portando lo svantaggio sotto la doppia cifra. Gli ospiti hanno piu’ lucidità e riescono sovente a smarcare un uomo in posizione vantaggiosa e pertanto riescono a incrementare il vantaggio, complici errate rotazioni in difesa dei Bufali.
Le realizzazioni di Macrì e Dallagrassa ai liberi e di Picozzi riescono solo ad evitare che lo svantaggio assuma proporzioni ben più ampie e, onestamente, ingenerose per quanto visto in campo.
In sintesi, nonostante la sconfitta, la Libertas ha espresso momenti di buon basket e ha messo in forte difficoltà gli ospiti ma non è riuscita ad essere continua sui 40 minuti. Bernareggio invece raccoglie ciò che semina per tutti e i 40 minuti, grazie ad ampie rotazioni e a una ottima circolazione di palla in attacco, a un Chirico pressochè infallibile e il fattore B (di Bergamo) con i quattro ragazzi orobici a realizzare costantemente il 40% – 50% dei punti della propria squadra oggi e ad ogni partita.
La testa della classifica vede Bernareggio, Cantù, Bluorobica, Milano e Cernusco (con una partita in meno) racchiuse in 6 punti e Varese a tallonare a 4 punti dalla Libertas. Per raggiungere e mantenersi nelle prime quattro posizioni di vertice saranno decisivi i residui scontri diretti, a partire da quelli con Varese e Milano il 6 e 10 aprile, e non fare alcun passo falso intermedio.
La prossima gara sarà in trasferta, con i Bufali ospiti di Ebro.
Forza Bufali!
Rispondi