U15 Ecc :: XXXII° Torneo di Pasqua "Città di Pontedera"

I Bufali di Cernusco chiudono al secondo posto il torneo di Pontedera.
La Libertas Cernusco ringrazia calorosamente la società Juve Pontedera per l’ottima organizzazione.

Fase di qualificazione

Vizura Sharks Belgrado (Serbia) – Libertas Cernusco 62 – 82
Parziali 14-27; 30-46; 41-59; 62-82

Cernusco: Luisari 8, Bassi, Bumeliana 4, Romano 8, Ferraris 13, Giacon, Cremaschi 6, Giulietti 6, De Gregorio 9, Cazzaniga 2, Pigliafreddo 19, Buffo 11. All Cornaghi-Lomuscio

Esordio Internazionale per i Bufali che giocano la prima gara contro i serbi di Vizura: partenza lanciata per i biancorossi che sin dalle prime battute imprimono il proprio ritmo offensivo (Luisari e De Gregorio in evidenza) ed una maggior intensità difensiva che vale +16 all’intervallo lungo.
Pur senza mai fare un break perentorio la gara è ben indirizzata grazie ad un buon apporto di tutti gli effettivi (ricordiamo le assenze del ’02 Casati, Rivetti e capitan Franco); da rimarcare la buona prestazione offensiva di Pigliafreddo (in prestito da Robur Saronno), particolarmente preciso in fase di realizzazione.
Per Belgrado in evidenza il quartetto Sarevac, Dimitrovic, Radoslavjevic e Trifkovic: tutti in doppia cifra di punti segnati.

Benetton Treviso – Libertas Cernusco 67 – 73
Parziali 10-21; 27-33; 40-48; 67-73

Cernusco: Luisari 17, Bassi, Bumeliana, Romano 4, Ferraris 5, Giacon, Cremaschi 4, Giulietti 4, De Gregorio 6, Cazzaniga 4, Pigliafreddo 2, Buffo 26. All Cornaghi-Lomuscio

La mattina seguente (…levataccia) partita ricca di fascino con la gloriosa Benetton Treviso, formazione al momento seconda nell’U15Ecc in Veneto.
Ottimo inizio per la Libertas che prende presto il controllo delle operazioni con i guizzi di Giulietti che costringono i trevigiani al time-out dopo nemmeno un minuto.
Cernusco gioca con il giusto piglio e confeziona valide azioni corali ben finalizzate da un Buffo “on-fire” (26p); i bianco-verdi provano a restare a contatto con la zona fronte pari pero’ la squadra di coach Cornaghi non si fa trovare impreparata e trova buone soluzioni in avvicinamento con il positivo Cremaschi.
Nel terzo quarto le triple e di Manna e le incursioni del leader Vendramin tengono comunque in scia i veneti che chiudono sul -8 il periodo.
Ultima frazione in cui Cernusco chiude il match (+13 al 36′) con le giocate di Luisari (season-high con 17p), con un colpo di coda (ed un 6/6 ai liberi di Bolcato) i ragazzi di Zanco accorciano le distanze ed il finale è +6 Bufali.

Pall. Vado (SV) – Libertas Cernusco 63 – 85
Parziali 17-20; 30-38; 49-62; 63-85

Cernusco: Luisari 2, Bassi 2, Bumeliana 3, Romano 9, Ferraris 17, Giacon, Cremaschi 10, Giulietti 8, De Gregorio 6, Cazzaniga 4, Pigliafreddo 7, Buffo 18. All Cornaghi-Lomuscio

Nell’ultima gara del girone Cernusco, nonostante i due referti rosa, è costretta a vincere per mantenere il primo posto.
Avvio favorevole ai ragazzi milanesi che ingranano subito le marce alte con le scorribande dell’ispirato Ferraris (17p) che valgono il primo parziale biancorosso.
In un paio di occasioni i Bufali si trovano anche sul +11/+12 pero’ sprecano qualche palla di troppo e Vado ritorna in singola cifra di svantaggio sfruttando il talento di Brigonolo (24p) e la fisicità del bosniaco Jekic, lungo di oltre 200cm.
Totale generale è 30-38 a metà.
Nella terza parte la Libertas ritrova il comando delle operazioni con due guizzi di Romano (9p) ed un dardo di Bumeliana che, di fatto, chiudono i conti.
Ultimo periodo apannaggio ancora dei cernuschesi (sugli scudi Giulietti e Cremaschi) che chiudono in crescendo con tre canestri dall’arco consecutivi: +22 e primi nel girone.

Semifinale

Libertas Cernusco – Libertas Pesaro 80 – 61
Parziali 16-10; 35-30; 62-42; 80-61

Cernusco: Luisari, Bassi 4, Bumeliana 2, Romano 4, Ferraris 14, Giacon 2, Cremaschi 4, Giulietti 2, De Gregorio 17, Cazzaniga 8, Pigliafreddo 5, Buffo 18. All Cornaghi-Lomuscio

Semifinale con la Scavolini Pesaro, squadra U15Ecc imbattuta nella propria regione e già certa dello status di “Marche 1” in ottica interzonale.
Anche in questo caso i Bufali partono con la giusta concentrazione difensiva e con una buona circolazione di palla (pur con banali errori) in attacco: subito +6 Libertas con gli appoggi di Cazzaniga e del solito Buffo.
I pesaresi soffrono il pressing ma trovano via del canestro con le iniziative di Pensaleni (15p), la fase offensiva di Cernusco “gira a vuoto” per qualche possesso ed i marchigiani salgono di volume con anche Magi in evidenza.
Nel secondo quarto un paio di contropiedi ed una tripla rilanciano i Bufali verso il +10 pero’ un gioco da 3p della Vuelle tiene ampiamente vicini i ragazzi di Tumiati.
Un prolifico De Gregorio (17p, anche per lui season-high) si fa ben valere contro la zona 1-3-1 di Pesaro, la difesa Libertas sale di tono ed al 30′ la partita è “in ghiaccio” sul +20.
Da sottolinerare l’ottimo terzo periodo dei Bufali chiuso sul 27 a 12.
Ultima frazione in cui la Scavolini cerca di accorciare il gap con spunti in entrata ma dall’altra parte arrivano immediate le repliche del rientrante Giacon e di Bassi, 4p con 2/2.
Lo scarto finale è +19.

Finale

Juve Pontedera (PI) – Libertas Cernusco 69 – 68
Parziali 15-16; 30-32; 45-50; 69-68

Cernusco: Luisari 4, Bassi, Bumeliana, Romano 4, Ferraris 13, Giacon, Cremaschi 8, Giulietti 3, De Gregorio 6, Cazzaniga, Pigliafreddo 19, Buffo 11. All Cornaghi-Lomuscio

Finalissima contro i padroni di casa giocata in una bella cornice di pubblico: la Juve (anch’essa priva di due elementi importanti classe ’02 ma con tre prestiti di qualità) parte con maggior tranquillità e trova subito il fondo della retina facendo la voce grossa in penetrazione con il tandem Redini-Rumbaca, 11p a testa.
I toscani, seconda forza nella propria regione, vanno a segno a rimbalzo d’attacco ma subiscono le iniziative al ferro dei cernuschesi che, pian piano, salgono di livello e chiudono avanti il primo periodo con un appoggio di Cremaschi.
Nella seconda frazione Ferraris (13p) propizia il break dei Bufali che si portano anche a +5 difendendo forte e trovando punti preziosi in campo aperto.
La formazione di coach Ormeni non ci sta ed aumentando la propria fisicità (soprattutto sulla palla) accorcia le distanza fino al 30-32 della pausa.
Nonostante i numerosi problemi di falli la Libertas anche nel terzo quarto fa l’andatura ed il massimo scarto tocca quota +7, soprattutto grazie ad un’attenta difesa che concede solo 45p nei primi 30′ di gara.
La Juve sfrutta al meglio il bonus-falli (5/6 ai liberi in 2′) e prosegue nel fare punti a gioco fermo ma la squadra di coach Cornaghi (premiato come miglior allenatore del torneo) dimostra personalità e prosegue nel mantenersi in vantaggio.
Un bel canestro dell’efficace Pigliafreddo per l’ennesimo +4 ospite ma a questo punto, con 3′ da giocare, sale di tono la guardia Oriente (21p con 4 triple) che sigla due dardi consecutivi per il sorpasso toscano.
Finale punto a punto quindi con le squadre sempre molto vicine nel punteggio, i biancoblu’ si dimostrano piu’ precisi dalla lunetta e chiudono, in rimonta, sul 69 a 68.
Da sottolineare il quarto quarto della JP (24p a referto, frutto di diverse triple ed una lunga serie di tiri liberi).
In casa cernuschese partita di buon livello, peccato per qualche sbavatura di troppo sia al tiro sia nei falli commessi in maniera prematura.

Una tre giorni ricca di buoni spunti dentro il parquet e soprattutto un bel clima anche fuori dal rettangolo di gioco.
Sicuramente questa esperienza tornerà utile sia per le ultime quattro gare di Campionato che per la fase interzonale prevista a maggio.
Forza Bufali!

Classifica Finale

  1. Juve Pontedera (PI)
  2. Libertas Cernusco (MI)
  3. Benetton Treviso
  4. Libertas Pesaro
  5. Pall. Vado (SV)
  6. SMG Latina (RM)
  7. Scaligera Verona
  8. Vizura Sharks Belgrado (Serbia)

Premi Individuali

Miglior Allenatore : Marco Cornaghi (Libertas Cernusco)

Rispondi

WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: