U14 Elite :: 7a ritorno

Olimpia Milano – Libertas Cernusco 42-60 (14-10, 24-29, 37-47)

Milano : Piccinin 1, Paveri 2, Musumeci, Mastrangelo 3, Castoro 4, Bianco 5, Gravaghi 11, De Feo 8, Barbieri C. 5, Pezzoni 3, Barbieri F., Franci. All. Rabbolini 

Cernusco: Offredi, Ratti, Macrì 11, Dallagrassa 6, Volpin, Panzera 6, Naldini 6, Marigo 1, Picozzi 1, Colombo 4, Casati 25. All. Pirri 

Si scrive Olimpia e si legge vittoria, parte 2.
Convincente vittoria dei Bufali sul difficile campo dell’Olimpia Milano, oggi in bianco, dopo che una settimana prima i padroni di casa avevano fatto lo sgambetto a Bernareggio.
Viene ‘violato’ per la prima volta il Palalido grazie a una prestazione maiuscola di tutta la squadra: ognuno dei ragazzi ha giocato dando il massimo e il meglio, facendo rivedere i Bufali di inizio stagione quando vinsero in maniera convincente contro 4 delle ‘big 5’ del campionato e perdendo solo contro Bernareggio al termine di una partita punto a punto.

Nel primo quarto coach Pirri schiera Macrì, Dallagrassa, Naldini, Picozzi e Colombo per rispondere ai talentuosi padroni di casa.
I giochi da subito si fanno duri e i nostri stanno pienamente al gioco, lavorando i palloni in attacco e in difesa con grande intensità, nonostante l’Olimpia possa vantare centimetri e peso in tutti i ruoli.
La prima retina viene violata a Naldini ad appoggiare da sotto, ben servito dai compagni. Risponde Bianco con 2/2 dalla lunetta, lesto a entrare in area e subire fallo. Dallagrassa con bel jumper ci fa rimettere il naso avanti ma poco dopo Gravaghi e Barbieri confezionano il risorpasso dei bianchi. Colombo, Panzera e Macri’ ci portano sul 6-9 per la Libertas.
Grande intensità e ritmi alti non aiutano ad essere precisi; tuttavia l’Olimpia pare avere un pizzico di energia in piu’ e infatti si fa avanti sorpassando con l’ottimo Gravaghi (classe 2003, segnerà metà dei punti dell’Olimpia nel 1Q) e grazie a una tripla di un volitivo Mastrangelo, come sempre dinamico e ostico nell’uno contro uno.
A fine quarto Ratti recupera un rimbalzo molto importante e Picozzi, molto efficace nel neutralizzare l’avversario di giornata, realizza un libero e contiene lo svantaggio della Libertas.

Anche a inizio secondo quarto l’Olimpia si porta a +6 grazie a una entrata prepotente di Castoro ma l’incontenibile Macri’ (9 falli subiti e 11 punti) ci tiene a -4.
L’Olimpia pare metterci un briciolo in piu’ di energia e in grazie a una tripla di Pezzoni e a un’entrata di DeFeo si porta a +9.
Il momento è difficile, la partita potrebbe prendere una piega irreparabilmente a nostro svantaggio e coach Pirri chiama time out, col quale ‘ripassa’ coi ragazzi le mosse giuste per stare in campo.
L’effetto è quasi immediato: i Bufali confezionano uno 0-11 grazie alle realizzazioni di Panzera (tripla e 3/4 ai liberi, 5 palle recuperate al termine di una gara giocata con grande intensità a tutto campo), Macrì con due entrate spettacolari, Casati, Dallagrassa (sempre molto lucido quando si deve realizzare ed autore di 2 assist) e Naldini (oggi 12 rimbalzi per lui).
Grazie a tre liberi di Bianco e Gravaghi l’Olimpia mette il naso avanti ma nell’ultimo minuto Casati, Dallagrassa e Naldini ci fanno chiudere sul +5.

Al rientro dalla pausa lunga ci si attende una Olimpia agguerrita e si teme per un calo dei Bufali e invece i nostri partono subito forte con Colombo (oggi 8 rimbalzi e due stoppate, una di esse spettacolare, sottolineata dal boato del palazzetto) a cui risponde Piccinin con 1 libero. Il solito Macri’ recupera palla e realizza dalla media e ci regala il primo vantaggio sostanzioso; siamo a +8.
DeFeo, sale in cattedra per i suoi e realizza quattro punti consecutivi ma Panzera, con una tripla dall’angolo ci regala un piu’ rassicurante +7.
L’accoppiata Castoro e Bianco accorcia a tre punti il divario ma a 3’40” dalla fine scatta il fattore “C”, la “C” di Casati. E’ infatti un outstanding Casati (25 punti, 12 rimbalzi e 6 falli subiti) a realizzare 10 punti consecutivi, in tutti i modi: una tripla, tre liberi, dalla media e da sotto ben imbeccato dai compagni. DeFeo e Paveri (sempre dinamico e positivo nelle sue giocate), con una quasi tripla dall’angolo reagiscono contenendo il divario. Un libero praticamente sulla sirena di un ottimo Marigo (palla recuperata, fallo subito e rimbalzo) ci regala il +10 a fine periodo.

L’ultimo periodo vede l’Olimpia giocarsi il tutto per tutto e ad alzare ulteriormente la pressione sugli avversari ma per 3’30” nessuna delle due squadre riesce a realizzare. Volpin, partito nell’ultimo quintetto, partecipa bene al gioco della squadra e tenta una tripla che si spegne sul primo ferro. E’ Barbieri, con una tripla e regalare il -7, ma sulla ripartenza Macri’ subisce fallo e fa 1/2 ai liberi. Casati a 5′ dal termine ci riporta a +10 grazie a due canestri.  Entrambi gli schieramenti denunciano stanchezza (è anche uno dei primi caldi della stagione) e molti tentativi si spengono sul ferro o si infrangono sulle difese avversarie; è solo a 1’17” dal termine che Gravaghi realizza l’ultimo canestro per i padroni di casa.
E’ poi solo una squadra a segnare, la Libertas, chiudendo l’incontro con uno 0-8 grazie a un libero di Panzera, 4 punti di Casati e tre di Macri’, che sigilla il 42-60 finale.

Grande soddisfazione per il risultato e per il gioco e un pizzico di rammarico il constatare di aver affrontato Cantu’ e Bernareggio senza il roster al completo e con giocatori chiave in non buone condizioni.
Ma questo è il basket e piu’ che ragionare sul passato, è bene che ci concentriamo sul futuro, a partire dalla cruciale sfida contro Varese, squadra particolarmente on fire, mercoledi’ 13 aprile alle 19:15 al Palazzetto. Sarà necessario vincere per restare nei primi 4 posti della classifica.

Forza bufali!!

Rispondi

WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: