Robur Saronno – Libertas Cernusco 75-79 (18-20, 30-35, 55-56)
Saronno: Foti 4, Pagani 2, Pellegrini 5, Salvato 13, Bernini 5, Deponti 4, Quaglia 6, De Capitani 17, Magnoni 2, Merlo 9, Vacca Torelli 6. All. Dalla Valle
Cernusco: Ratti 5, Macrì 27, Dallagrassa 7, Volpin 5, Panzera 13, Bosso, Picozzi 8, Colombo 12, Marra 2. All. Licursi
Bufali in formazione rimaneggiata, si presentano in 9, di cui un 2003, all’ultimo appuntamento dell’anno, assente anche coach Pirri a Bassano a dar man forte ai bufali U15Ecc che giocano la semifinale alle finali nazionali assieme ai nostri 2002 Naldini e Casati. (Per la cronaca i Bufali U15Ecc vinceranno rimontando con un quarto periodo da 25-8 i fisicatissimi avversari di Bassano e approderanno in finale 1-2 posto del Campionato Nazionale! Complimenti ai nostri compagni di società!!)
Tornando allo scontro con Saronno i Bufali sono pertanto in versione ‘bassa’ con Ratti a sostituire degnamente i compagni di reparto impegnati in Veneto; Bosso è presente ma accusa il riacutizzarsi di un dolore e sarà costretto solo a una breve apparizione.
Saronno parte bene e dopo 20″ realizza con Pellegrini. Risponde Colombo con 2/2 ai liberi e poi Picozzi fa 2-4. Quaglia Macrì e Merlo confezionano il 6-6 ma un 0-7 della Libertas (4 punti di Dalagrassa e 3 di Colombo) regala il primo vantaggio significativo. Saronno prova ad accorciare con Magnoni ma un altro 0-4 scava il solco del +9 (8-17). Marra per due volte si procaccia il fallo e fa 1/2 dalla lunetta e 1/2 fa anche Macri’ mentre Saronno va a bersaglio più frequentemente e con un 6-0 dell’ultimo minuto chiude a -2.
Cristian Macrì |
Nel secondo periodo Dallagrassa subisce fallo in penetrazione e fa 2/2 seguito da un canestro di Macrì (alla fine ne farà 27, top scorer dell’incontro, incontenibile quest’oggi) per il +6 Libertas. Salvato fa 1/2 ma poi Picozzi, Ratti (tripla, oggi buona prestazione anche difensiva) e Macrì (1/2) portano il Cernusco sul +11; d’improvviso la luce si spegne e Cernusco non trova più il canestro avversario e subisce 5 punti di De Capitani, Foti e Deponti. Colombo realizza in penetrazione seguito a ruota da un gioco da tre punti di Volpin per il +6; il -4 Saronno è figlio della precisione dalla lunetta di Quaglia a fine periodo.
Al rientro in campo per il secondo tempo segnano Picozzi e Quaglia ma 4 punti di Panzera e 2 di Macrì riportano un più rassicurante +11 per gli ospiti che, a metà periodo viene ridimensionato sul +7.
Davide Ratti |
Nella seconda parte del periodo è Macrì il mattatore per gli ospiti realizzando 8 dei 13 punti della Libertas che però ne subisce 19 grazie a cinque triple consecutive di Saronno (4 di un Salvato in versione implacabile cecchino, 1 di De Capitani). Si va al riposo sul 55-56, con il quarto vinto da Saronno 25-21. Il 7-0 di fine 3Q potrebbe segare le gambe ai Bufali ma il buon lavoro nella pausa di coach Licursi riesce subito a dare i suoi frutti. Vanno infatti a segno Macrì e Panzera, regalando il +5 su cui i Bufali capitalizzano per buona parte del periodo. Saronno infatti si avvicina e accorcia le distanze ma Cernusco risponde e tiene le distanze con i canestri di Picozzi e Colombo (4 punti). La Robur però ha un colpo di reni e con un canestro e una tripla si riporta a -1; Macrì fa +3 e De Capitani fa -1. In un minuto esatto, da 3’27” a 2’27” i Bufali fanno 0-5 con quattro punti di Macrì e uno di Colombo e si portano a due possessi di vantaggio. Panzera risponde al solito De Capitani e poi Pellegrini fa la tripla del -3 a 1’23”. Ratti e Macrì riportano i Bufali sul +7, Merlo in versione buzzer beater fa -4 sulla sirena. Il quarto viene vinto 20-23 dagli ospiti che si aggiudicano la gara 75-79.Complimenti agli amici di Saronno, per il bello stile e per la bella gara.
Si chude cosi’ il lungo campionato Under 14Elite dei nostri 2002, autori di un ottimo piazzamento; il quarto posto, dietro a Bernareggio, Cantù e Bluorobica, e davanti a Olimpia Milano e Varese, grazie a 25 vittorie su 30 partite, è proprio un bel risultato. Analizzando le sconfitte, solo in due casi si è subìto un passivo elevato ma è accaduto in altrettante gare, con avversarie dirette, giocate con assenze pesanti; delle altre tre sconfitte due erano invece assolutamente evitabili e i giovani bufali hanno pagato alcuni errori fatti in partita. L’importante è imparare la lezione e farsi gli anticorpi per il futuro.
Siamo orgogliosi di quanto fatto dai nostri ragazzi – positivo anche l’innesto di chi è arrivato a settembre – a cui va tutto il nostro plauso per l’impegno e il gioco espresso, in un contesto di spogliatoio sereno e positivo fra di loro e con i coaches.Un grazie e un complimenti a coach Massimo Pirri che coadiuvato da Vincenzo Licursi ha dato un gioco e un’identità a questa squadra, consentendole di raggiungere questo brillante risultato: essere fra le 4 migliori squadre della Lombardia.
Ora i nostri ragazzi si concentreranno sugli ultimi allenamenti della stagione e soprattutto sugli esami di terza media.
Forza bufali!!!!
Rispondi