U15 Ecc :: Campioni d'Italia

Complimenti alla squadra dei Bufali condotta dal Coach Marco Cornaghi col supporto dell’ass. coach Alberto Lomuscio, dell’ass. coach Massimo Pirri e del preparatore fisico Damiano Bernacchini che si aggiudicano il titolo Campioni d’Italia della categoria Under 15 Eccellenza dopo una settimana ricca di partite emozionanti terminate ieri (05/06/2016) la con la vittoria nella finale verso la Pallacanestro Varese.
La parola chiave per i Bufali dell’under 15 in queste finali nazionali è stata Sacrificio.
I ragazzi si presentano alle finali nazionali di categoria in scena a Bassano Del Grappa dal 29 maggio al 5 giugno sicuramente non da favorite per il titolo ma comunque come in grado di arrivare lontano.
Il girone in cui sono stati inseriti i ragazzi di Cernusco era composto da Reyer Venezia, Reggio Emilia ed Eurobasket Roma; sulla carta il più equilibrato.
La prima partita è anche la prima sconfitta per i Bufali che giocano una partita sottotono sia in attacco che in difesa. La musica cambia quando per il passaggio del turno sono obbligatorie due vittorie: si stringono le maglie difensive e si gioca in campo aperto: vittoria con Roma (56-47) e vittoria in rimonta su Reggio Emilia (83-74), una delle candidate al titolo, e primo posto nel girone.
Nei quarti di finale Cernusco incontra Olimpia Milano, già avversaria in campionato con un bilancio di 1-1. I Bufali partono male è sempre grazie all’ottima difesa rimontano 11 punti vincendo di 3 la partita (63-60).
La semifinale, contro la squadra di casa del Bassano del Grappa, è stata senza dubbio la partita più emozionale e più difficile per Cernusco. Contro tutti i pronostici e rimontando 18 punti a 7 minuti dal termine i ragazzi di coach Cornaghi vincono di 2 con un tap in al volo di Buffo (62-60).
La partita per contendersi lo scudetto vede come avversario la Pallacanestro Varese; anch’essa già incontrata in campionato con un bilancio di 2-0 in favore di Cernusco. Ma si sa, la finale è la finale.
Avvio impacciato per i Bufali e subito si trovano sotto 5-14 a fine primo quarto. Già all’intervallo lungo però Cernusco ritrova la giusta concentrazione e si porta sotto di 3 lunghezze (24-27). Nel terzo quarto Cernusco allunga per portarsi a +2 (37-35). L’ultima frazione vede un totale sacrificio difensivo che porta al recupero di numerosi palloni e i conseguenti tiri aperti con ritmo, Cernusco allunga sul +9 e tiene le distanze fino all’ultima sirena (57-50) dove la gioia dei ragazzi, allenatori, staff, genitori ed amici può esplodere.
Libertas Cernusco è Campione d’Italia Under 15!!

Di seguito i tabellini e i commenti estratti dal sito FIP Giovanile

Fase di qualificazione – Girone B

G01 :: Libertas Cernusco – Umana Reyer Venezia 49-52 (6-17, 22-20, 37-31)

CERNUSCO: Buffo* 4 (1/6, 0/7), De Gregorio 8 (2/5 da 2), Cazzaniga* (0/2 da 2), Luisari* 2 (0/2 da 3), Casati 16 (2/3, 4/8), Ferraris* 5 (1/8, 0/3), Rivetti, Bassi, Cremaschi 8 (4/8, 0/2), Franco 6 (3/10, 0/3), Bumeliana* (0/1 da 3), Romano (0/1 da 3). All: Cornaghi
Tiri da 2: 13/42 – Tiri da 3: 4/27 – Tiri Liberi: 11/17 – Rimbalzi: 42 12+30 (Buffo e Franco 8) – Assist: 4 (Luisari 2) – Cinque Falli: Luisari

VENEZIA: Camporese 12 (5/5 da 2), Candotto* 5 (1/5, 0/1), Barchielli*, Tosi* 5 (2/11 da 2), Franceschi 6 (3/6 da 2), Minincleri, Calzolari 2 (1/5 da 2), Tegon, Carraretto* 14 (6/11, 0/2), Righetti ne, Serafini* 8 (2/7, 0/3). All: Xalle
Tiri da 2: 20/50 – Tiri da 3: 0/6 – Tiri Liberi: 12/26 – Rimbalzi: 56 12+44 (Serafini 16) – Assist: 5 (Carraretto 2)
Arbitri: Cufari, Ucci

Nel Girone B la Reyer Venezia ha superato 49-52 la Libertas Cernusco in una gara all’ultimo respiro, mentre la Grissin Bon Reggio Emilia ha sconfitto l’Eurobasket Roma 63-56.
Nella terza sfida della giornata al PalaAngarano si affrontano due squadre di grande spessore: Libertas Cernusco e Reyer Venezia. Il primo quarto è un monologo orogranata, i veneziani più incisivi sotto canestro e con una zona impenetrabile sotto il proprio canestro. Nel secondo quarto, dopo essere tornati ad una difesa a uomo, la Reyer subisce la difesa asfissiante di Cernusco, che recupera l’intero svantaggio e si porta in vantaggio a metà partita. Il primo canestro del terzo periodo arriva solamente dopo più di due minuti dall’inizio, ma ben presto le due squadre iniziano a segnare. La Reyer prova a riproporre la zona che tanto male ha fatto ai lombardi, ma, guidata da Casati (4/5 da tre punti dopo tre quarti), la Libertas riesce ad allungare il distacco fino al +6. L’ultimo quarto è al cardiopalma, si arriva in volata con Cernusco sul +3 a poco meno di un minuto dalla fine: la Reyer subisce fallo, ma dopo il primo libero a segno, sbaglia il secondo. La Libertas Cernusco, ingenuamente, commette fallo e i veneziani li puniscono: pareggio. A quaranta secondi dalla fine gli orogranata infilano un tiro da due punti e, dopo un errore dei lombardi, segnano anche un tiro libero, per il +3 finale. [commento da www.nbapassion.com]

G02 :: Libertas Cernusco – Eurobasket Roma 56-47 (18-11, 26-25, 42-36)

CERNUSCO: Buffo* 20 (7/16, 1/6), De Gregorio 2 (1/3, 0/3), Giacon, Luisari* (0/2, 0/1), Casati 12 (3/7, 1/2), Ferraris* 12 (2/6, 2/6), Rivetti* /0/1 da 2), Giulietti, Bumeliana, Cremaschi* 6 (3/9 da 2), Franco 0 (0/4, 0/2), Romano 4 (1/3, 0/1). All: Cornaghi
Tiri da 2: 17/51 – Tiri da 3: 4/21 – Tiri Liberi: 10/21 – Rimbalzi: 54 16+38 (Cremaschi 9) – Assist: 1 (Cremaschi 1) – Cinque Falli: Luisari

ROMA: Farina* 7 (3/12, 0/7), Sottili, Mastrogiacomo 2 (1/2 da 2), Ranocchia (0/3, 0/2), Paris* 4 (0/3, 1/5), Cirnigliaro* 9 (2/6, 1/4), Alfonsi, Paganucci* 4 (2/4 da 2), Paniccia ne, De Lullo* 18 (6/9, 0/3), Antonini ne, Bischetti 3 (1/2 da 3). All: Ludovici
Tiri da 2: 14/39 – Tiri da 3: 3/23 – Tiri Liberi: 10/15 – Rimbalzi: 47 8+39 (Paganucci 11) – Assist: 4 (Cirnigliaro 2)
Arbitri: Nonna, Bortoloto


Nel Girone B la Reyer Venezia supera 74-61 la Grissin Bon Reggio Emilia, mentre la Libertas Cernusco batte 56-47 l’Eurobasket Roma.

G03 :: Libertas Cernusco – Grissin Bon Reggio Emilia 83-74 (15-24, 43-36, 64-54)

CERNUSCO: Buffo* 28 (7/15, 4/8), De Gregorio 12 (4/5 da 2), Rivetti, Cazzaniga*, Luisari* 4 (2/5 da 2), Casati 16 (8/12, 0/1), Ferraris* 5 (2/11, 0/3), Naldini, Bassi, Cremaschi* 11 (4/9, 1/1), Franco 5 (1/5 da 2), Romano 2 (1/3 da 2). All: Cornaghi
Tiri da 2: 29/65 – Tiri da 3: 5/13 – Tiri Liberi: 10/19 – Rimbalzi: 46 10+36 (Buffo 11) – Assist: 12 (Buffo 4)

REGGIO EMILIA: Pelliciari 2 (1/1, 0/1), Soviero* 30 (11/23, 0/3), Ambrosi, Bratschi (0/1 da 3), Giannini* 9 (4/5, 0/2), Porfilio* 20 (8/20, 0/4), Accorsi* 2 (1/1 da 2), Sow (0/1 da 3), Turrini* 2 (1/2, 0/1), Ligabue, Azzali 9 (4/9, 0/2), Golfieri. All: Mangone
Tiri da 2: 30/61 – Tiri da 3: 0/15 – Tiri Liberi: 14/26 – Rimbalzi: 55 16+39 (Porfilio 11) – Assist: 5 (Soviero 2)
Arbitri: Di Gennaro, Renga

Nel Girone B, è il coefficiente canestri a determinare le qualificate ai Quarti. La Libertas Cernusco batte 83-74 la Grissin Bon Reggio Emilia, punteggio che permette ai lombardi di agguantare il primo posto nel raggruppamento e condannare proprio gli emiliani al secondo. Alla Reyer non basta il successo sull’Eurobasket Roma (41-36), i veneti finiscono terzi per peggior coefficiente canestri rispetto a Cernusco e Reggio Emilia.

Quarti di Finale

Libertas Cernusco – Armani Junior Olimpia Milano 63-60 (11-15, 22-27, 44-42)

CERNUSCO: Buffo* 13 (4/8, 1/6), De Gregorio 11 (3/13, 1/2), Giacon ne, Cazzaniga, Luisari* 5 (2/4, 0/1), Casati 13 (4/8, 1/4), Ferraris* 9 (3/10, 1/3), Giulietti ne, Cremaschi* 4 (2/3 da 2), Franco 8 (1/5, 2/4), Bumeliana* (0/1, 0/2), Romano (0/2, 0/1). All: Cornaghi
Tiri da 2: 19/54 – Tiri da 3: 6/23 – Tiri Liberi: 7/15 – Rimbalzi: 55 20+35 (Franco 11) – Assist: 9 (De Gregorio 3)

OLIMPIA: Lanciai, Costanzo 9 (1/5, 2/3), Porcelli (0/1 da 2), Schuster, Fradegrada, Russino* 6 (3/6, 0/1), Vignoli* 20 (4/9, 3/7), Chitti ne, Grimaldi* 5 (1/5, 1/4), Roncari* 10 (4/12, 0/2), D’Ambrosio Angelillo (0/1 da 2), Morandi* 10 (4/9 da 2). All: Bizzozero
Tiri da 2: 17/48 – Tiri da 3: 6/17 – Tiri Liberi: 8/26 – Rimbalzi: 51 15+36 (Morandi 19) – Assist: 4 (Roncari 2) – Cinque Falli: Grimaldi
Arbitri: Di Gennaro, Cassinadri

Altro derby lombardo nel terzo quarto di finale della giornata, quello milanese tra Libertas Cernusco e Armani Junior Olimpia Milano. Grande aggressività ad avvio di primo quarto e le due squadre fanno quindi fatica in fase offensiva: 7-8 per Milano dopo 7’. Il parziale di 7-0 dell’Olimpia accende la gara, dopo 10’ Armani Junior avanti 11-15. Nel secondo periodo la partita rimane molto equilibrata e quando le due squadre vanno negli spogliatoi sono 5 i punti di vantaggio dell’Olimpia: a metà gara Cernusco 22, Milano 27.
Alla ripresa parte fortissimo Milano con un parziale di 7-0 che fa scappare l’Armani Junior sul +12 (22-34). E’ Federico Casati a scuotere i suoi, che alzano la pressione e trovano il sorpasso (42-40) al 27esimo grazie alla tripla di Matteo Franco: quando manca un solo quarto da giocare Bufali avanti 44-42. Cernusco detta i ritmi di gioco nell’ultimo periodo e tocca il +8; Milano non molla e torna a -3 (60-57) a 50’’ dalla conclusione, ma non basta. La distanza rimane invariata a fine partita: finisce 63-60 per Cernusco, che vola in Semifinale.

Semifinale

Libertas Cernusco – Orange 1 Basket Bassano 62-60 (12-23, 24-34, 37-52)

CERNUSCO: Buffo* 14 (5/11, 1/6), De Gregorio 2 (1/1 da 2), Cazzaniga* (0/2 da 3), Luisari* 1 (0/5 da 2), Casati 7 (2/8, 1/6), Ferraris* 12 (2/6, 1/3), Rivetti ne, Naldini (0/1 da 2), Bassi ne, Cremaschi* 13 (6/16, 0/3), Franco 13 (1/6, 3/5), Bumeliana. All: Cornaghi
Tiri da 2: 17/54 – Tiri da 3: 6/25 – Tiri Liberi: 10/19 – Rimbalzi: 47 17+30 (Buffo 13) – Assist: 8 (Luisari 2)

BASSANO: Scalco* 2 (1/1 da 2), Bargnesi* 20 (5/10, 3/7), Borsetto* 18 (6/13, 1/2), Poloniato (0/2 da 3), Bizzotto 2 (0/2, 0/3), Bovo 3 (1/2, 0/1), Da Campo* 8 (4/17, 0/1), Nnana* 7 (3/11, 0/1), Bizzotto ne, Bugarella ne, Basso (0/1 da 2), Marchiorello ne. All: Pauletto
Tiri da 2: 20/57 – Tiri da 3: 4/17 – Tiri Liberi: 8/12 – Rimbalzi: 66 22+44 (Da Campo 16) – Assist: 14 (Bargnesi 4)
Arbitri: Attard, Renga

Succede di tutto nella seconda Semifinale. La Libertas Cernusco, sotto di 18 punti contro l’Orange 1 Bassano al 25esimo, gioca un grandissimo ultimo quarto, dove concede solo 8 punti agli avversari, vincendo 62-60. Decisive le triple di Matteo Franco (13 punti); doppia doppia per Edoardo Buffo (suo il canestro vittoria) autore di 14 punti e 13 rimbalzi. All’Orange 1 non bastano le ottime prove di Andrea Bargnesi (20 punti) e Marco Borsetto (18 punti e 13 rimbalzi).
Grande aggressività e intensità da parte di entrambe le squadre in avvio di match, ma sono i padroni di casa ad essere più precisi sotto canestro: 6-13 per Bassano dopo 5’. Il parziale di 4-0 avvicina Cernusco, ma sul finale di primo quarto i veneti fanno la partita chiudendo i primi 10’ avanti di 11 lunghezze: 12-23. Nel secondo periodo non cambia la musica, è sempre la formazione allenata da Nicola Pauletto a dettare i ritmi di gioco e trascinati da Marco Borsetto e Andrea Bargnesi i veneti toccano il +14 a 3’30’’ dall’intervallo: timeout Cernusco. Dopo la sospensione aumenta il pressing dei lombardi, che tornano a -10 a metà gara: Cernusco 24, Bassano 34.
Parte subito forte l’Orange 1 nella ripresa: i 5 punti consecutivi di Bargnesi in 57’’ costringono il coach della Libertas Marco Cornaghi al primo timeout del secondo tempo. Bassano tocca il +18 a metà periodo (32-50) e poi chiude la terza frazione avanti 37-52. Cernusco accelera nell’ultimo e decisivo quarto e torna a -10 (45-55) al 35esimo. La tripla di Matteo Franco vale il -8 dei lombardi (50-58), Pauletto è costretto al timeout. Non cambia però lo spartito della gara, è sempre la formazione lombarda a fare la partita: la tripla di Franco a 1’52’’ dalla fine riporta la Libertas a solo 3 lunghezze di distanza dagli avversari: 57-60, ancora timeout Bassano. Non si ferma la rincorsa di Cernusco: è ancora un tiro di Franco dalla linea dei 6,75 a regalare il pari a Cernusco (60-60), poi ci pensa Edoardo Buffo a dare a 8’’ dal termine il sorpasso ai suoi: 62-60. E’ il canestro decisivo, vince la Libertas che va in Finale Scudetto.

Finale 1° – 2°

TEVA Pallacanestro Varese – Libertas Cernusco 50-57 (14-5, 27-24, 35-37)

VARESE: Mai (0/1 da 3), Calzavara* (0/9, 0/3), Moscatelli, Bianchi, Iaquinta (0/1, 0/3), Montano Perez* 4 (2/3, 0/5), Parravicini* 21 (9/16, 0/10), Camurati, Seck* 18 (8/13 da 2), Passera ne, Brotto* 7 (2/4 da 2), Van Velsen. All: Bianchi
Tiri da 2: 21/46 – Tiri da 3: 0/22 – Tiri Liberi: 8/16 – Rimbalzi: 54 16+38 (Seck 12) – Assist: 7 (Parravicini 5) – Cinque Falli: Calzavara


CERNUSCO: Buffo* 7 (2/6, 0/5), De Gregorio (0/1 da 2), Cazzaniga, Luisari* 2 (0/2 da 2), Ferraris* 18 (2/5, 4/9), Rivetti 2 (1/1, 0/1), Giulietti, Cremaschi* 8 (4/6, 0/2), Franco 9 (0/5, 2/4), Romano, Bumeliana* (0/1 da 2), Casati 11 (5/11, 0/3). All: Cornaghi
Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 6/24 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 42 7+35 (Casati 13) – Assist: 6 (Luisari 3)
Arbitri: Grappasonno, Nonna

Sono i quattro punti di Luca Brotto ad aprire le ostilità. Partita molto tattica in avvio, con le squadre che faticano a trovare buone soluzioni offensive: dopo 5’ Varese avanti 8-3. La Teva fa muro in difesa e scappa sul 12-4, coach Marco Cornaghi chiama timeout. Le due compagini sentono la pressione della Finale e le percentuali al tiro lo dimostrano: a fine primo quarto 1/13 dal campo per Cernusco, 6/20 per Varese e punteggio fermo sul 14-5 per i varesini. Si alza la qualità del gioco nella seconda frazione, a fare la gara è soprattutto Cernusco che torna a -5 (18-23) a 5’ dall’intervallo lungo. La tripla di Federico Ferraris e il gioco da tre punti di Federico Casati valgono il -1 (25-24), a metà gara la Teva conduce 27-24.
Il 5-0 di parziale in avvio di ripresa regala il sorpasso ai milanesi (27-29), che hanno qualcosa in più nella fase centrale del match e volano sul +6 al 27esimo (29-35). E’ Matteo Parravicini a scuotere la Teva, che al 30esimo è sotto di soli 2 punti: Varese 35, Cernusco 37. I Bufali provano a scappare con le triple di Ferraris e Matteo Franco (39-48), ma la Teva non molla un centimetro. Resiste però la Libertas: finisce 50-57, Cernusco Campione d’Italia 2016! Per Cernusco 18 punti di Federico Ferraris, il miglior realizzatore dell’incontro è stato Matteo Parravicini con 21 punti; doppia doppia per Omar Seck con 18 punti e 12 rimbalzi.

Ancora non posso credere che Cernusco sia sul tetto d’Italia – ha affermato Marco Cornaghi, allenatore della Libertas – la nostra è una società che milita in C Silver, ma qua abbiamo dimostrato di essere i più forti di tutti. Questa è una squadra con grande cuore, una squadra che non molla mai. Lo abbiamo fatto vedere nei Quarti contro l’Olimpia Milano e in Semifinale contro Bassano, dove abbiamo recuperato dal -18. Faccio i complimenti ai miei ragazzi, il nostro è uno scudetto meritato”.

Premi Individuali

MVP

Federico Ferraris (Libertas Cernusco)

Miglior Quintetto

– Andrea Bargnesi (Orange 1 Basket Bassano)
– Matteo Parravicini (Teva Pallacanestro Varese)
Edoardo Buffo (Libertas Cernusco)
– Marco Borsetto (Orange 1 Basket Bassano)
– Angelo Del Chiaro (Air Collection Pistoia)

Miglior Allenatore

– Luca Angella (Air Collection Pistoia)

Rispondi

WordPress.com.

%d