U15 Ecc :: i Bufali conquistano la Coppa Alberto Giove

I Bufali U15 del Cernusco dopo aver conquistato il titolo Italiano di categoria vincono meritatamente il trofeo internazionale Coppa Alberto Giove battendo 79 a 77 in una bellissima e combattuta finale la squadra del Real Madrid.

Di seguito i commenti estratti dalla pagina facebook “Coppa Alberto Giove” dedicata al torneo. Cogliamo l’occasione per ringraziare l’Assiociazione Sportiva Monza International Basket per l’ottima organizzazione.

Fase di qualificazione – Girone C

Gara 1

Libertas Cernusco – MIB 85 a 58
Cernusco: Buffo 11, Giacon, Ariazzi 7, Luisari 4, Ferraris 7, Radovic 17, Pigliafreddo 6, Doneda 14, Cremaschi 8, Franco 9, Bumeliana, Romano 2. Coach: Marco Cornaghi, Alberto Lomuscio

Gara 2

Olympiacos Pireo – Libertas Cernusco 56-81
Cernusco: Buffo 26, Giacon, Ariazzi 14, Luisari, Ferraris, Radovic 19, Pigliafreddo, Doneda 11, Cremaschi 3, Franco 4, Bumeliana 2, Romano 2. Coach: Marco Cornaghi, Alberto Lomuscio

La difesa asfissiante dei neo campioni d’Italia non dà scampo a un Olympiacos che soffre terribilmente il pressing a tutto campo dei “bufali” di Cernusco. Non basta ai greci la brillante prova di Sotiriou, 24, e di Oikonomou, 14. Per Cernusco 26 per Buffo, 15 per un ottimo Radovic, 14 e 11 rispettivamente per Ariazzi e Doneda

Gara 3

Real Madrid – Libertas Cernusco 74 a 70
Cernusco: Buffo 5, Giacon, Ariazzi 7, Luisari 2, Ferraris 5, Radovic 21, Pigliafreddo 4, Doneda 14, Cremaschi 4, Franco 8, Bumeliana, Romano. Coach: Marco Cornaghi, Alberto Lomuscio

In campo Real Madrid e Libertas Cernusco, in palio il primo posto nel girone C.
Una tripla di Matteo Franco sulla sirena di fine primo quarto dà a Cernusco il massimo vantaggio. Real Madrid-Libertas Cernusco 21-30
All’intervallo di una partita straordinaria per intensità e qualità, il tabellone dice Real Madrid 41 e Libertas Cernusco 47 dopo che i lombardi avevano toccato ripetutamente il massimo vantaggio sul +11
Invariato a fine 3.Q il divario fra le due squadre, Cernusco mantiene il +6 dopo l’iniziale, veemente reazione degli spagnoli, trascinati da uno straordinario Nakic.
8-0 in 4 min in avvio di 4.Q per i madrileni che trovano così il primo vantaggio dopo i minuti iniziali dell’incontro. Cernusco sembra avere smarrito la coralità che aveva caratterizzato il suo gioco nelle prime tre frazioni di gioco. Un tiro libero conseguente a fallo tecnico al coach madrileno e al quinto fallo di Kareem Queely permette a Cernusco di muovere finalmente il punteggio. 61-61 a 4 min. dal termine. Non si rompe l’equilibrio fra le due squadre, a 2’34” dal termine vantaggio Real, 64-63, poi due t.l. dell’ottimo Viejo e una straordinaria penetrazione di Jorge Mejias danno 5 p. di vantaggio al Real a 1’55” dalla sirena finale. Sale nuovamente in cattedra uno straordinario Mario Nakic, due liberi e una recuperata per il +4 Real Madrid a 50″ dal termine. Due t.l. di Matteo Franco per il -2 Cernusco a 44″, 1/2ai liberi per Real, rimbalzo d’attacco di Simone Doneda, canestro e di 69-68 a 16″ dalla fine. Fallo dello stesso Doneda a 13″, 2/2 di Mejias per il 71-68 Real a 13″ 7, time out e rimessa Cernusco. Sbaglia la tripla del possibile pareggio il peraltro ottimo Radovic, 2/2 ai liberi per Madrid, canestro Cernusco, un libero ancora di Mejias, per il 74-70 finale.
Partita straordinaria per due squadre straordinarie, che rimarrà negli occhi e nel cuore dei fortunati che vi hanno assistito. Vi abbiamo raccontato in diretta le emozioni dell’ultimo quarto con la rimonta vincente dei “blancos” che si sono così qualificati per le semifinali di domani. Semifinali conquistate anche da Cernusco come migliore fra le seconde dei tre gironi

Semifinale

Libertas Cernusco – Pall. Varese 62 a 56
Cernusco: Buffo 9, Giacon, Ariazzi 4, Luisari 4, Ferraris 4, Radovic 16, Pigliafreddo 4, Doneda 7, Cremaschi 4, Franco 2, Bumeliana 6, Romano 2. Coach: Marco Cornaghi, Alberto Lomuscio

1.Q 20-13La difesa di Varese funziona a pieno regime, Cernusco vive di fiammate ma fatica a trovare la via del canestro e non riesce a essere efficace come d’abitudine nella fase difensiva.
+7 Varese. Sarà una lunga partita
2.Q 31-28 Cernusco rientra in campo con una faccia completamente diversa, alza terribilmente l’intensità difensiva e un parziale di 8-0 riporta in assoluto equilibrio la partita.
Varese è però ben dentro il match, risponde a sua volta, sull’asse Paravicini/Seck, con un pesantissimo 9-0 e ritorna a un importante +8.
Recupera nel finale di tempo Cernusco, e le squadre tornano in spogliatoio per l’intervallo sul +3 Varese.
3.Q 41-48 Dopo una fiammata varesina in avvio, cresce enormemente la pressione difensiva di Cernusco, a metà frazione grande equilibrio, +1 “bufali”, ma Varese non arretra di un millimetro.
A due min dal termine del quarto Cernusco alza la voce, nulla più concede e alla penultima sirena è a +7, dopo un parziale in questa frazione di 20-10.
Finale 56-62. Varese reagisce a ogni allungo degli avversari, a 1 min dal termine torna a -3, ma 5 punti consecutivi di Edoardo Buffo danno ai Campioni d’Italia la certezza della finalissima, un nuovo scontro, più che affascinante, con Real Madrid.

Finale

Real Madrid – Libertas Cernusco 77 a 79
Parziali 23-14, 41-43, 59-69, 77-79
Real Madrid: Viejo 4, Atienza 6, Condes 2, Nakic 30, Gomez 3, Becker 8, Queely 15, Mejias 7, Faye 2. Coach: Javier Juarez.
Cernusco: Buffo 16, Giacon, Ariazzi 5, Luisari 3, Ferraris 11, Radovic 11, Pigliafreddo 3, Doneda 2, Cremaschi 1, Franco 25, Bumeliana, Romano 2. Coach: Marco Cornaghi, Alberto Lomuscio

1.Quarto 23-14.
Si aprono le danze con una clamorosa stoppata di Faye su Ariazzi, grande equilibrio, poi una magia in penetrazione di Mejias che ci riprova ma viene cancellato dalla stoppata di Radovic, protagonista poco prima di un assist meraviglioso per Matteo Franco.
6-8 Cernusco al 5′.
Nakic, Atienza, un libero di Viejo e una tripla di Becker danno un primo vantaggio consistente a Madrid sul 14-8.
Difende aggressiva Cernusco, ma non è da meno Madrid.
Il resto lo fa Mario Nakic, già10 punti alla prima sirena e un controllo assoluto del gioco. Una tripla sulla sirena di Carlos Becker, la seconda per lui, dà ai blancos il massimo vantaggio, 23-14.
2. Quarto 41-43
Allunga subito Madrid, i bufali restano aggrappati al match con alcuni t.l., ma il Real tocca il +12 prima di due stupende stoppate su altrettanti contropiede di Cernusco a dare coraggio e convinzione ai lombardi.
+8 Real al 5′, poi una tripla di Ferraris riporta i biancorossi completamente in partita, 35-30, con i madrileni che sembrano avere momentaneamente smarrito il filo del loro gioco. Un’altra tripla, forse un po’ fortunosa, di Matteo Franco, un paio di t.l. portano Cernusco ancora a contatto, 39-38 al 9′.
Rimbalzo d’attacco di Luisari, vantaggio dopo tanto tempo per i lombardi, e sulla sirena ancora Matteo Franco da 3 manda le squadre negli spogliatoi sul 41-43.
3. Quarto 59-69
Allunga Cernusco con una tripla di Buffo e un minuto di onnipotenza di Radovic, e al 3′ è 45-53.
Il Real si affida troppo al talento, pur enorme di Nakic, smarrisce l’idea stessa di gioco corale e sprofonda a -11, impotente di fronte al momento magico di Radovic.
Nakic prima, poi Mejias con due punti e una recuperata, Viejo con un libero riportano i blancos a -6 sul 52-58 a 3′ dalla penultima sirena.
Il clima è incandescente, con entrambi gli allenatori scontenti di alcune scelte arbitrali.
La partita non è forse bellissima ma ha un’intensità quasi feroce.
Madrid si riporta a un solo possesso di distacco, poi ancora una tripla di un caldissimo Buffo riporta il punteggio sul 58-65.
È stanco Nakic, sbaglia due conclusioni apparentemente non difficili, Cernusco ne approfitta con uno straordinario Matteo Franco, e alla penultima sirena è +10.
4. Quarto 79-77
Due punti di Nakic, poi una stoppata clamorosa di Queely viene giudicata fallosa ed è il suo quarto fallo.
Real Madrid, 9 soli giocatori a roster, è stanco, e Cernusco ne approfitta, ruota con sagacia i suoi effettivi e tocca il + 13 al 3′.
Provano a reagire i madrileni, nonostante la stanchezza evidente nei suoi giocatori migliori, tanti errori ma anche tanto cuore, abbozzano una rimonta, al 7′ è – 5.
Queely subisce una stoppata da Doneda, ma è ancora palla a Madrid, un libero e una rubata di Nakic, straordinario, danno il -1 a Madrid.
Ruba palla anche Mejias, subisce fallo, un libero a segno, rimbalzo d’attacco per Queely, fallo subito, 1/2 ai liberi ed è parità sul 74-74 a 1’46” dal termine.
Perde palla Buffo, prodezza di Nakic (30 per lui) e a 1’08” è + 2 Real.
5. fallo di Gomez a 51″, 2/2 ai liberi di Radovic, parità, sbaglia la tripla Nakic, rimbalzo d’attacco di Queely che subisce fallo. Solo 1/2, +1, dall’altra parte Franco è glaciale per il 77-78 a favore di Cernusco.
Perde palla Madrid a 16″ dalla sirena finale, fallo della difesa, 1/2 per Franco.
Palla Real sul 77-79 a 7″4, la tripla di Nakic non trova il bersaglio.
Libertas Cernusco è la squadra campione della Coppa Giove 2016

Classifica

  1. Libertas Cernusco
  2. Real madrid
  3. Olimpia Milano
  4. Pall. Varese
  5. Cedevita Zagabria
  6. Brose Baskets Bamberg
  7. Bc Aisciai Kaunas
  8. Aurora Desio
  9. Olympiacos Pireo
  10. Marciulionis Academy Vilnius
  11. Monza Int. Basket
  12. Fenerbahce Ulker Istanbul

Premi Individuali

MVP :: Mario Nakic (Real Madrid)
Miglior realizzatore :: Pijus Rimkus (Marciulionis Academy Vilnius) 24,25 Ppg

    Rispondi

    WordPress.com.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: