U16 Ecc :: torneo "Città di Martinengo 2016"

Prima uscita stagionale per i nostri ragazzi campioni d’Italia della passata stagione categoria U15-Eccellenza.

Di seguito i risultati, i tabellini ed il commento delle partite.




Pall.Martinengo-Libertas Cernusco 
8-105 (4-26; 4-43; 6-80)

Martinengo: Loda, Nembri, Tiraboschi 4, Shtini, Santoro A., Padovani 2, Plebani D, Santoro F., Finazzi, Forlani, Plebani L., Foglieni 2. All. Pasqua, Deleidi.
T.L. 0/4

Cernusco: Genini 13, Porcelli 21, Ferraris 6, Bassi 11, Pigliafreddo 14, Paravelli 13, Cremaschi 4, Romano 6, Bumeliana, Giulietti 6, Giacon, Luisari 11. All. Cornaghi, Corvi, Righi.

T.L. 6/15

“Opening-Game” del torneo tra i locali del Martinengo ed i Bufali scudettati: gara molto facile (ampio gap fisico-tecnico) ma approcciata nel modo giusto dai ragazzi cernuschesi.
Difesa forte e rimbalzo offensivi, dove spicca il nuovo arrivato Pigliafreddo, permettono di scavare subito un grande solco che verrà ampliato fino all’eloquente 8-105 conclusivo.
Da rimarcare gli spunti positivi di Romano e Bassi, quest’ultimo ispirato in fase balistica.
Olimpia Milano-Libertas Cernusco
46-49 (6-15; 19-25; 37-36)
Milano:  Costanzo, Augeri 2, Vignoli 6, Grimaldi 5, Villantieri NE, Marelli 2, Solari, D’Ambrosio 1, Morandi 10, Lucarella NE, Tintori 8, BertUletti 10.
All. Bizzozero-Pogliaghi-DiGiuliomaria

Cernusco: Genini, De Gregorio 10, Porcelli 9, Ferraris 9, Casati 6, Pigliafreddo, Paravella, Cremaschi 3, Romano NE, Bumeliana, Franco 7, Luisari 5.
All. Cornaghi-Corvi-Righi
Ottimo avvio della Libertas che grazie ad una super difesa (concessi solo 6p nei primi 9′ e nessuno dal campo)  costringe l’Armani a tante palle perse, puntualmente concretizzate dai contropiedi dall’ ex Porcelli e dal play Luisari, autore di un’ottima prestazione su entrambi i lati del parquet.
Nel primo quarto l’Olimpia segna solo su tiri libero ma Cernusco non riesce a scappare oltre il +10 soffrendo la fisicità milanese, senza dubbio la formazione piu’ attrezzata della categoria considerando anche i numerosi innesti estivi.
I meneghini comunque trovano risorse importanti dai nuovi-entrati e prima dell’intervallo lungo accorciano le distanze.
Nel terzo periodo si gioca in equilibrio con sempre i biancorossi della Martesana avanti mentre nell’ultima frazione l’EA7 riesce a sorpassare con un paio di valide giocate in avvicinamento (sugli scudi le “new-entry” Bertuletti e Tintori).
Al 38′ Milano è +4 ma anche in questo caso la grande forza di volontà dei Bufali permette un finale positivo (7-0 parziale) frutto di tre rimbalzi ed altrettanti recuperi consecutivi.
Un appoggio dell’efficace Degregorio (10p, top scorer) chiude i conti sul definitivo 46-49.
BluOrobica Bergamo-Libertas Cernusco  65-71 (9-13; 30-33; 45-53)
Bergamo: DelCarro 4, Viero 12, Galbiati 1, Agazzi 9, Pinotti, Merisio 2, Touré 8, Sturaro 6, Corini 11, Longobardi 2, Giovazzi 2, Arnaldi 5. All Ricci

Cernusco: Genini 3, De Gregorio 3, Porcelli 5, Casati 11, Luisari 9, Giacon 2, Pigliafreddo 3, Bassi 5 Paravella 11, Cremaschi 9, Romano 3, Franco 7.
All. Cornaghi-Corvi-Righi
I Bufali, forse anche per la stanchezza della gara precedente, non entrano con il giusto piglio e nelle prime battute subiscono la manovra degli orobici (+6 Blu).
Alla prima girandola di cambi pero’ Cernusco trova maggior fluidità e mette il naso avanti con un’entrata di Giacon ; a metà gara è sostanziale parità sul +3 Libertas.
I primi 5′ del terzo periodo sono di ottima fattura per la Libertas: 14-2 di break grazie ad un’attenta difesa.
I ragazzi di coach Cornaghi toccano anche il +16 con le valide iniziative di Casati e soprattutto il dinamico Paravella (5/7 al tiro).
Nei minuti finali Bergamo dimostra carattere e riduce lo scarto fino al 65-71.
Cernuschesi primi nel girone e sarà semifinale con la “sorpresa” Brescia, vincitrice con Pall. Varese
Leonessa Brescia-Libertas Cernusco
59-57 (10-21; 26-38; 47-44)
Brescia: Thioune 8, Pervetta 24, Porta, Dalcò, Salvincini 3, Colonna NE, Carenta 2, Faceni, Verenz 2, Soreni 2, Aradini 16, Rotini 2. All. Alberti

Cernusco: Genini 7, De Gregorio 6, Porcelli 8, Casati 2, Luisari 7, Ferraris 2, Pigliafreddo 2, Romano n.e., Paravella n.e., Cremaschi, Giulietti, Franco 22.
All. Cornaghi-Corvi-Righi
La Leonessa, come sempre, inizia con grande aggressività e sfrutta la capacità di Pernetta (24p) e Aradini (miglior realizzatore del torneo) di creare sovrannumero, vere spine nel fianco per la retroguardia Libertas.
I Bufali sono “bloccati”  in attacco, nei primi 7′ l’unico canestro è una bella tripla del lungo Genini (positivo con 7p) mentre per i biancoblu’ proseguono i canestri sia dalla media che dalla lunga: netto 33-10 bresciano al 14′.
Una bella reazione, spinta da un super capitan Franco (22p e 7rec), vale il -12 dell’intervallo lungo.
Nel terzo quarto Cernusco stringe le maglie in difesa (bene Giulietti) e gioca con una maggior circolazione di palla in fase offensiva: rientra pienamente in partita al 30′ sul 47-44, solo un possesso di svantaggio.
I Bufali proseguono con la giusta intensità e sorpassano (anche +3) ma nei 100′ finali la squadra di Alberti è piu’ precisa con un 2/2 ai liberi (fallo mal-speso) ed un centro da sotto del lungo
Thioune, atleta di 204 cm dotato di straordinarie doti fisiche.
Il finale è 59-57 Brescia con Cernusco che negli ultimi due attacchi non riesce ad andare a referto.
Quindi finalissima Bs-Bassano (vinceranno i veneti con premio di MVP alla guardia Filoni) ; invece ancora derby milanese per la finalina: sesta gara tra Cernusco ed AJ negli ultimi dodici mesi…
Olimpia Milano-Libertas Cernusco
66-60 (15-17; 31-27; 50-44)
Milano: Augeri 7, Costanzo 8, Vignoli 10, Grimaldi 5, Villantieri 2, Marelli 4, Solari 3, Morandi 12, Lucarella n.e., Tintori 4, Bertoletti 11, D’Ambrosio.
All. Bizzozero-Pogliaghi

Cernusco: Romano, De Gregorio 10, Giacon, Casati 4, Luisari 6, Genini 2, Ferraris 20, Pigliafreddo, Bassi 2, Cremaschi 6, Bumeliana, Porcelli 10. All. Cornaghi-Corvi-Righi.
L’Armani sin da subito sembra averne di piu’ mentre i Bufali, privi di due elementi infortunati, faticano ad ingranare.
Il tandem Vignoli-Morandi  sigla il +9 ma Cernusco resta in scia con i canestri di Cremaschi.
Milano si mantiene in vantaggio di una manciata di lunghezze e quando prova a dilatare verso il +10 ci pensa Ferraris (3/6 da 3p) a tenere a contatto i suoi ; l’EA7 sembra in controllo ma l’energia di Bumeliana cambia inerzia alla gara e con una bella fiammata i cernuschesi tornano a -3 con 2′ sul cronometro.
Stavolta l’AJ fa valere la maggior stazza in difesa e chiude i conti in attacco con un piazzato di Costanzo ; 66-60 al gong.

Rispondi

WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: