U15 Ecc :: 4a giornata ritorno

Libertas Cernusco – Pall. Bernareggio 57-53 (progressivi 10-14, 32-27, 42-46, 57-53 parziali 10-14, 22-13, 10-19, 15-7)
Cernusco: Mastrangelo 2, Colombo 4, Loda 3, Ratti,  Barretta 2, Volpin, Panzera 8, Macrì 4, Della Torre 11, Picozzi, Casati 23, Naldini. All. Pirri/Zenoni 

Bernareggio: Chirico 3, Milesi 12, Belcastro, Bonvini 8, Riboli 11, Ciancio 7, Malacrida, Almansi 4, Pirotta 8, Dorini, Riva, Sema. All. Sacchi/Micheloni
Bella vittoria dei Bufali che hanno ragione di Bernareggio al termine di un incontro ad alta intensità. 
Nel 1Q i padroni di casa commettono numerosi banali errori al ferro (almeno 6) ma non mollano mai e chiudono sotto di quattro lunghezze, sorpassano e conducono per tutto il secondo quarto (massimo vantaggio +7), subiscono il rientro veemente degli ospiti che passano a 2′ dalla fine del terzo periodo e chiudono con un quarto periodo ad alta intensità tornando a condurre dal 35′ fino alla fine e subendo solo 7 punti. 
Buona tenuta fisica (nelle ultime uscite sembravamo un po’ corti di fiato) di un gruppo bersagliato dalla sfortuna. In aggiunta al lungo infortunio di Loda (in fase di rientro dopo 5 mesi di assenza) e alla perdurante assenza di Marigo (solo 3 settimane di allenamento per lui quest’anno), dobbiamo annotare il grave infortunio occorso a Mirko Strada che lo terrà a lungo lontano dal parquet. Oggi però Mirko era a bordo campo, ha fatto il saluto a inizio partita ed è stato al centro dell’urlo finale a vittoria acquisita, perchè siamo un gruppo in cui “si vince e si perde tutti”. In aggiunta, nel terzo periodo, abbiamo anche dovuto fare a meno di Panzera, autore di una gara maiuscola fino a quel punto, per infortunio (speriamo si riprenda rapidamente). 
Nota a margine: segnaliamo un arbitraggio non all’altezza dell’incontro, che senza avvantaggiare nessuna delle due contendenti le ha danneggiate entrambe. 
Grande merito invece ai 24 ragazzi che hanno tenuto un comportamento esemplare (a parte un paio di escandescenze che in un incontro così si possono anche capire) nonostante in campo non si siano certo risparmiati sul piano fisico e dei contatti. 
Come già detto in altra occasione è opportuno che partite di questa importanza vengano assegnate ad arbitri all’altezza della situazione. 
  
Il duo Pirri/Zenoni opta per un quintetto iniziale fatto da Ratti (autore di buoni 5′), Colombo, Naldini, Macrì e Della Torre. La partita comincia molto rapida e intensa con Bernareggio che realizza con più continuità dei Bufali che nei primi minuti sbagliano facili appoggi al ferro. Sullo 0-7 ospite al 4′ il Cernusco anzichè disunirsi continua a giocare con fiducia, come preparato in allenamento e minuto dopo minuto rientra in partita con Panzera e Colombo. Picozzi subentra a Colombo al secondo fallo e si muove bene sia in attacco sia in difesa; a tre punti di Bernareggio (+7 e massimo vantaggio reds) risponde Casati che ne fa 5 di fila (canestro e tripla) e ci rimette a -5 prima che un libero di Della Torre ci faccia chiudere il quarto a 4 lunghezze.   
Nel secondo quarto i padroni di casa partono forte. Della Torre (oggi particolarmente attivo ed efficace) fa 2 su 2 a i liberi e pochi secondi dopo è Casati a firmare l’aggancio dopo 27″ da inizio periodo e nel successivo minuto e mezzo sono ancora Casati e Della Torre a realizzare per il +4 Cernusco. Anche chi non segna dà il suo positivo apporto come Volpin che gioca con la giusta intensità e recupera palloni importanti. 
Fino a 4′ dalla sirena si segna alternativamente, ai canestri di Bernareggio risponde Casati (oggi particolarmente onfire sia in attacco, 23 punti con 4 triple, e in difesa) con un entrata prepotente e una tripla e Loda autore di una preziosissima tripla (del +6 Bufali). Viene fischiato un inesistente tecnico alla panchina a cui, mentre caricava i compagni in attacco, viene addebitata una ingiuria non detta. Bernareggio torna a farsi sotto ma due triple consecutive di Panzera ricacciano gli ospiti a 7 lunghezze. Una non corretta gestione dell’ultimo possesso del periodo (varrà certamente come insegnamento per il futuro) lascia sufficiente tempo agli ospiti per realizzare sulla sirena con Milesi.       
Al rientro dalla pausa lunga Bernareggio sembra avere più convinzione e dopo i due canestri di Riboli per il -1 ospite, coach Pirri è costretto a chiamare time-out e ad aiutare i ragazzi a trovare la via smarrita. 
Si riparte con un bel canestro di Della Torre ma Bernareggio, schierata a zona, fa 0-5 in pochi secondi riportandosi a +2; pochi secondi e una tripla di Casati e un’altro canestro di Della Torre rimettono i Bufali sul +3 a metà periodo. Panzera si infortuna e gli ospiti ne approfittano, giocando il tutto per tutto e segnando quattro punti con Bonvini, intervallati da un bell’arresto e tiro di Colombo. Della Torre fa 1 su 2 prima che gli ultimi due minuti siano di marca ospite: Bernareggio grazie allo 0-6 di fine periodo sorpassa a 2′ dalla sirena e si porta fino al +4 finale.

A inizio quarto periodo i Bufali dimostrano subito di esserci; da un’ottima circolazione di palla in attacco nascono due liberi parzialmente realizzati da Della Torre, per il -3. Sul rovesciamento di fronte è però Bonvini a realizzare il +5 ospite. Passano tre minuti in cui nessuna delle due squadre riesce a bucare la difesa avversaria ma a 6’35” dal termine è Barretta (oggi encomiabile per lo stile gladiatorio sul parquet e a incitare i compagni dalla panchina) a realizzare i primi due punti del 10-0 Libertas, seguito da Casati (tripla e canestro), Mastrangelo e Macrì (1 su 2 dalla lunetta). Siamo a 2’18” dal termine e i Bufali, col naso avanti dal 35′, si trovano a condurre di 5 lunghezze. 
Il finale è ovviamente concitato e al cardiopalma: Milesi realizza a 1’38” portando i suoi a un possesso di distanza. Segue quasi un minuto ad alta intensità difensiva al termine del quale è una ‘bomba’ di Macrì a regalare il +6 bufali a 44″ dal termine. Il tempo di fiatare ed è Pirotta, per gli ospiti, a realizzare la tripla del -3. Altri scampoli di gioco ad altà intensità e a 23″ dal termine Casati realizza il tecnico correttamente comminato a Bernareggio per una brutta reazione di un suo giocatore. 23″ dal termine e palla in mano ai bufali per l’ultimo possesso dell’incontro; come a fine 2Q anche questa volta l’occasione viene sprecata e a 14″ dal termine un fallo antisportivo (giustamente fischiato) manda gli ospiti in lunetta per il potenziale -2. Fortunatamente per i Bufali i due liberi non entrano e il possesso successivo di Bernareggio viene ben contrastato dal Cernusco che recupera palla e porta in porto questa importante partita.

Prossimo appuntamento, sempre in casa, domenica ore 11 contro l’Olimpia Milano, sarà altra partita vera. 
Forza bufali!!

Rispondi

WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: