p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px Helvetica; -webkit-text-stroke: #000000} span.s1 {font-kerning: none}
Libertas Cernusco – Aurora Desio 76-75 (19-12, 41-31; 55-40, 67-67)
Cernusco: Cagliani 2, Meier 3, Mandelli 4, Calcaterra, Bertolotti 3, Abdou 10, Ratti NE, Gnocchi 5, Marchianò 15, Barreca 16, Nale 2, Incardona 16. All Cornaghi-Perego-Marcotti
Desio: Orso 6, Cara NE, Attolini, Picozzi 9, Gallucci 2, Giboni 10, Pasquini, Panzeri 10, Tolfetti, Barbieri 17, Orsenigo, Basso 20. All Rota-Napoli-Damaso
Bella W per la Libertas che si impone per 76-75 dopo tempi supplementari su Desio, capace di riaprire una gara che sembrava chiusa sul +15 Bufali di fine terzo.
Avvio favorevole ai padroni di casa che aprono le danze col jumper di Cagliani (molto bene in difesa) e si fanno ben notare per un attacco corale che innesca le accelerazioni di Abdou (10p); dall’altra parte i brianzoli faticano a trovare spazi con gli esterni e si affidano al solito Basso, top scorer di gara a quota 20p. La prima girandola di cambi è favorevole ai biancorossi che trovano risorse importanti da diversi atleti ed al primo gong (19-12) è significativo il +7 dopo i canestri in entrata di Mandelli e Nale. Anche il secondo quarto è apannaggio dei Bufali che aumentano il volume offensivo con una tripla di Bertolotti e due del ispirato Barreca (16p) per il +13 ed è time-out Aurora. Dopo la sospensione la squadra di Rota accorcia le distanze con le incursioni di Picozzi (9p) e Giboni (10p) a riportare gas alla manovra ospite. Calcaterra & soci hanno problemi di penalità in alcuni giocatori-chiave tuttavia mantengono una decina di scarto fino all’intervallo lungo. Punteggio sul 41 a 31 dopo l’arresto e tiro del rientrante ’05 Meier. Nel terzo parziale si segna poco ed è a far la differenza è l’intensità difensiva dei cernuschesi che concede solo 9p a Desio. Per tutto il tempino si resta sempre sulla doppia cifra di scarto fino a toccare il massimo vantaggio (55-40) al 30′ con due spunti di Gnocchi. La partita sembra indirizzata ma nell’ultima frazione (12 a 27) gli Aurorini confezionano un’efficace rimonta grazie ad una difesa chiusa ed una ritrovata verve offensiva. La guardia Barbieri (17p) si prende la squadra sulle spalla e con alcune situazioni personali dimezza il gap fino al -7 che induce i locali al minuto. Un centro in penetrazione sembra ridare inerzia alla Libertas tuttavia l’inerzia si è spostata verso i brianzoli che proseguono nel ricucire lo strappo con un contropiede ed una mini-raffica (bomba e piazzato) di Panzeri, anch’esso 10p. Si entra così nel concitato finale coi ragazzi di Cornaghi sul +2 con 3′ sul cronometro. Un doppio 1/2 a gioco fermo di Cernusco consente a Desio di ritrovare la parità dopo 39′ ma una valida azione di Marchianò (15p con un ottimo quarto quarto) pare essere decisiva. A 7” dalla sirena (ancora +2) tiri liberi per i biancorossi: fuori il primo, dentro il secondo. Immediata rimessa e transizione desiana con i locali che non riescono a spendere fallo e gli ospiti mettono il dardo allo scadere (da 9 metri) che vale il rocambolesco overtime. Nei 5′ extra (grande intensità su entrambi i lati del campo) è la Rimadesio ad avere qqualche incollatura di margine ma un’energica giocata da “2+1” convertita da capitan Incardona (16p) sigla il definitivo 76 a 75. Anche in questo caso ultima chance per gli ospiti che costruiscono un buon tiro ma la palla stavolta entra ed esce…referto rosa alla Libertas che vince con merito una gara disputata con la giusta mentalità per quasi tutto l’arco dei 40′. Un plauso agli avversari che dopo aver faticato molto per tre periodi sono riusciti con un bel ultimo parziale a riaprire i giochi. Prossimo impegno previsto per sabato alle 16.00 a Masnago (PalaWhirpool) contro la Pall. Varese, seconda forza lombarda. Forza Bufali !
Rispondi