Cernusco: Grassi 4, Calloni 3, Cerea 5, Conca 10, Grioni 6, Mandelli 11, Meier 8, Scozzesi 19, Timis 18, Valent, Varisco 7, Volontè 11. All. Cornaghi-Comaschi
Milano 3: Bellocchio 17, Belò 4, Bonetti 1, Cavallini 1, De Nigris 2, Maschio 2, Meller, Solimeno 7, Vicamini 6. All. Curti
Facile successo per i biancorossi della Martesana che si impongono per 101 a 40 sui parietà di Milano 3, a referto con solo nove effettivi. Sin dalle prime battute si nota un grande divario tecnico e di intensità a favore dei padroni di casa che riescono, seppur con tanti errori, a prendere subito una decina di scarto grazie alle incursioni di Meier e Grioni. La carica difensiva di Valent genera punti comodi in contropiede e Cernusco allunga sul 27-9 del 10′ con i canestri di Conca (10p) e di un ispirato Timis, autore di 18p. Gli amici di Milano 3 provano a reagire (e ci riescono) con i guizzi di Bellocchio (17p) e diverse soluzioni in area tuttavia le maggior rotazioni della Libertas fanno la differenza fino al +30 di fine secondo griffatto da una tripla di Calloni ed una fiammata del ’06 Volontè (11p). A metà gara è 50 a 18. Dopo il cambio di campo la squadra di coach Curti trova punti (tanti tiri liberi) con Solimeno e Vicamini mentre Cernusco dilata il margine con un dardo del positivo Cerea e le iniziative di Mandelli (11p) ; si abbassa notevolmente il ritmo di gioco ma i padroni di casa trovano comunque tante situazioni vantaggiose in avvicinamento con la fisicità di Scozzesi, top scorer di gara a quota 19p. Dopo il 78-30 del 30′ si prosegue con il copione simile e sempre la formazione di Cornaghi a tenere le redini della gara fino al termine. Da segnalare prima la tripla di Grassi poi quella di Varisco (7p) che vale la tripla cifra di punti realizzati: 101-40 il finale. W mai in discussione e da segnalare alcuni buoni spunti in attacco, senza dubbio invece da migliorare la continuità di rendimento in fase difensiva dove troppo spesso vengono commessi errori banali come falli evitabili o disattenzioni sotto le plance.
Rispondi