AX OLIMPIA MILANO VS LIBERTAS CERNUSCO 74-71 (19-22, 38-40; 58-51)
MILANO : Anchisi 6, Bertini 7, Bevilacqua 2, Bortolani 5 , D’Ambrosio 11, Fiorillo 11, Giacalone, Langella 13, Marcucci 3, Miccoli 5, Nobile 2, Stanzione 9. All: Pogliaghi-pertuci-Canza
CERNUSCO : Cerea 2, Conca 6, Grassi NE, Grioni 5, Mandelli 22, Cemmi, Mazzola 16, Puozzo 2, Radatti 6, Scozzesi 4, Cividati, Timis 8. All. Cornaghi-Sirtori
Si parte col girone di ritorno U15 d’Eccellenza e per i Bufali trasferta difficile a casa della forte Olimpia Milano, reduce dal referto giallo a Mantova. Dopo un toccante minuto di silenzio e due violazioni volontarie di 8 e 24 secondi per onorare Kobe Bryant…si inizia la gara.
Nonostante i diversi indisponibili (Meier su tutti) è Cernusco a fare l’andatura subito con le folate di Timis (8p e 4ass) e Conca che si fa ben valere dalla media distanza; l’AX non trova spazi comodi per buoni tiri ma per i primi 7′ fa la voce grossa sotto le plance e riesce a restare a contatto con i centri di Stanzione (11p) e Bertini. Un piazzato di Cerea ed un lay-up di Puozzo siglano il +3 Libertas. Prosegue nel secondo periodo il buon rendimento offensivo dei biancorossi che trovano punti importanti dall’ex Mazzola (16p) e si portano anche sul +6 con valide trame in tranisizione. Immediata la risposta Armani che accorcia le distanze con la tripla di D’Ambrosio e le iniziative del laziale Fiorillo, entrambi autori di 11p. Si continua in sostanziale equilibrio fino a metà gara: al gong è 38 a 40 con il buzzer-beater di Scozzesi. All’intervallo in casa cernuschese c’è rammarico per aver concesso troppo a rimbalzo mentre Olimpia è stata meno precisa in lunetta.
Alla ripresa delle operazioni i Bufali riprendono forte con il dardo di Grioni (unica tripla a segno per gli ospiti) però Milano sale di colpi in attacco grazie alle scorribande del ’06 Miccoli e del solito Langella (13p) che firmano il vantaggio AX. La squadra di coach Cormaghi, complici anche i problemi di falli e conseguenti rotazioni, sciupa qualche possesso di troppo con banali perse (due passaggi difficili e due infrazioni) e le scarpette rosse ne approfittano per chiudere sul +7 (del 30′) con due giocate da 3p. Ad inizio quarto quarto l’Olimpia tocca il massimao divario sulla doppia cifra (62-52) prima di subire il parziale di Cernusco che stringe le maglie in difesa con capitan Radatti (in campo dopo 40gg di stop) e torna in scia. Finale in volata in cui i biancorossi della Martesana chiudono la (bella) rimonta con le incursioni del prolifico Mandelli (top scorer a quota 22p con 14 su 18 ai liberi). Totale generale è +1 locali con 80” sul cronometro. Nell’ultimo giro di lancette la differenza la fanno, come sempre, i dettagli: Cernusco confeziona un 3/5 a gioco fermo mentre la squadra di Pogliaghi spariglia la contesa con una tripla dall’angolo ed un tap-in che fissano il 74-71. Ultima chance per il pareggio che si spegne sul ferro..74 a 71 il finale.
Peccato per gli ultimi possessi dove sono state sprecate diverse possibilità per andare davanti ma aldilà di quello buona prestazione per il collettivo, soprattutto dal punto di vista caratteriale; sul lato tecnico indubbi segnali positivi però da evidenziare le troppe palle perse (30) e le polveri bagnati dall’arco che per espugnare il campo della capolista diventano fondamentali. Si torna in campo già giovedi 30-10: ore 18,00 contro Urania.
Forza Bufali !!
Rispondi