
Nel secondo periodo, i Bufali entrano con una diversa intensità, specialmente difensiva. Gazzola lavora benissimo sulla palla facendo alzare la qualità della difesa perimetrale che si trasforma in palle recuperate e buone soluzioni in transizione. Montanari segna 6 punti di fila – finirà con 14 realizzati – sfruttando finalmente il fisico a rimbalzo offensivo e attaccando forte il canestro. La tripla di capitano Bertolotti, uno dei pochi tiri aperti e costruiti bene da Cernusco, accorcia le distanze a -8 e costringe Robur al timeout. Nonostante qualche fallo di troppo nella seconda metà di quarto, coach Gambarini può andare all’intervallo lungo con qualcosa di buono visto e applicato in campo.
Robur comincia il terzo quarto piazzando una difesa press che poi si abbassa nella loro area, se Cernusco supera la metà campo. Eseguita con una certa fisicità, manda in crisi l’attacco dei Bufali, che riesce a capitalizzare solo con Zoppi (11 punti e 5 assist) e Leonardi (7 punti segnati). Il 24 di Robur (Assui) su 10 punti segnati nel terzo periodo 6 di questi in situazioni di 2+1, con fallo subito vicino a canestro. Il divario fisico si è fatto sentire proprio quando c’era da marcarlo quando lavorava da rimorchio. Cernusco sprofonda anche a -30, chiudendo tutti i quarti dispari sotto i 10 punti. L’ultimo quarto è già “garbage time”, Robur schiera le riserve e i Bufali riescono a segnare un po’ di più in campo aperto grazie a Zoppi che costruisce per sé e per gli altri.
Cosa si prende e si porta via di buono? Un secondo quarto che rispecchia il lavoro fatto da fine agosto: meno palleggi, uso degli spazi dal lato debole, maggiore intensità sugli anticipi. Ripartire da questo settimana prossima, contro il Basket Leonessa Brescia – di nuovo in trasferta – sarà fondamentale.

Rispondi